AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI: NEL 2015 93 PARERI POSITIVI SU NUOVE MEDICINE
Pubblicato un resoconto dei risultati 2015. Focus anche sul controllo dei medicinali in commercio.
L’Agenzia europea per i medicinali ha rilasciato un documento che riassume le attività svolte nel 2015 in materia di medicina umana. Le innovazioni riguardano in particolare la cura di alcuni tumori, di malattie cardiovascolari e il campo dell’ematologia e della neurologia. L’Agenzia ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 93 medicine, tra cui 39 principi attivi, e ha ottimizzato sicurezza ed efficacia delle medicine in commercio emanando nuovi consigli di sicurezza. Maggiori informazioni.
ALIMENTAZIONE, L’UE SOSTIENE L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI
Aiuti per la distribuzione di prodotti salutari nelle scuole europee: verdure, frutta, latte.
Il Parlamento europeo promuove un’alimentazione sana e equilibrata per i bambini tra i 6 e gli 11 anni e approva una proposta che semplifica i regimi di aiuto per la distribuzione di prodotti ortofrutticoli e caseari nelle scuole. Le novità: maggiore enfasi sull’educare i bambini a un’alimentazione salutare, un aumento di bilancio e l’unione di progetti dedicati al latte e alla frutta, prima separati. Posta la conferma della plenaria in primavera, l’Italia avrà circa 27 milioni di euro. Maggiori informazioni.
BANDI
HORIZON 2020 – SC1-PM-09-2016 NUOVE TERAPIE PER MALATTIE CRONICHE
Un bando a favore della validazione clinica di approcci terapeutici innovativi e efficaci.
Nel quadro del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 è aperto un bando per lottare contro le malattie croniche, che rappresentano un pesante fardello per gli individui e i sistemi sanitari europei. Le proposte devono focalizzarsi su sperimentazioni cliniche che sostengano la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie, farmacologiche e non, o che ottimizzino le terapie esistenti. Budget: 4-6 milioni. Scadenza: 13 aprile 2016, 17:00. Maggiori informazioni.
CONSULTAZIONI
AL VIA LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO SUGLI “ORFANI”
La Commissione intende sviluppare ulteriormente la legislazione in materia di medicinali per malattie rare.
Aperta il 16 novembre 2015 la consultazione della Commissione europea sulla proposta di rivedere il regolamento sui medicinali orfani. Le proposte, i commenti e le dichiarazioni fatte dagli Stati membri e dagli esperti dell’Agenzia europea del medicinale hanno fornito alla Commissione il materiale di base necessario per la consultazione e la possibile revisione del regolamento, che stabilisce le disposizioni di applicazione dei criteri per la definizione di medicinale orfano. Scadenza: 15 febbraio 2016. Maggiori informazioni.
PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO, SI INDAGA SULLE SOSTANZE PERICOLOSE
Possibile una procedura di restrizione rapida per prodotti carcinogeni, mutagenici o tossici.
La Commissione ha prorogato i termini per partecipare alla consultazione su una possibile restrizione delle sostanze pericolose nei prodotti tessili e di abbigliamento, in base all’art. 68(2) del regolamento REACH sulle sostanza chimiche, che consente una procedura semplificata per restringere l’uso di sostanze considerate carcinogene, mutageniche o tossiche per la riproduzione. Tessili e abbigliamento sono stati scelti come prima prova. Scadenza: 22 marzo 2016. Maggiori informazioni.