La Commissione per l’ambiente ha adottato una risoluzione sollevando obiezioni alla proposta della Commissione europea di modificare le norme relative alla concentrazione di piombo e in particolare al piombo nel PVC. I membri ritengono che le modifiche proposte non proteggano sufficientemente la salute umana e l’ambiente.
ll regolamento della Commissione propone di limitare l’uso e la presenza del piombo e dei suoi composti negli articoli prodotti dal polivinilcloruro (PVC), una plastica sintetica ampiamente prodotta, che stabilisce un limite massimo di concentrazione di piombo dello 0,1% del peso del materiale in PVC.
I deputati ricordano che il piombo è una sostanza tossica che può compromettere seriamente la salute, incluso il danno neurologico irreversibile, anche a basse dosi. Ritengono che i livelli proposti dalla Commissione non corrispondano ai “livelli di sicurezza” e sottolineano che esistono alternative al PVC disponibili.
La risoluzione è stata adottata con 42 voti favorevoli e 22 astensioni. Sarà ora messa ai voti durante la plenaria di febbraio a Strasburgo.
