Nella presentazione della relazione sul Regolamento relativo ai medicinali ad uso pediatrico, entrato in vigore nel 2007, il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, ha sottolineato che i progressi compiuti nella cura dei tumori che colpiscono i bambini sono inferiori a quelli realizzati in oncologia nella cura dei pazienti adulti. Bisogna quindi puntare a scoperte altrettanto rivoluzionarie in questo ambito, combinando gli incentivi nel quadro del regolamento sui medicinali per uso pediatrico e del regolamento sui medicinali orfani e assicurando che le reti europee di riferimento, in particolare sul cancro pediatrico, sfruttino appieno il loro potenziale.
Sanità e salute/ Sanità transfrontaliera, più informazione per i cittadini
La Direttiva rafforza i diritti dei pazienti e promuove la cooperazione tra gli Stati membri
La Direttiva sull’assistenza sanitaria transfrontaliera chiarisce i diritti dei pazienti che ricevono cure mediche in un altro paese dell’UE, rafforzando la certezza del diritto per i pazienti e per le autorità nazionali responsabili, e promuove una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. Sono queste le parole dell’europarlamentare Françoise Grossetete (EPP), ex relatrice sulla Direttiva, la quale sottolinea che resta ancora molto da fare a livello di informazione dei cittadini e delle autorità nazionali. E’ indispensabile inoltre realizzare un’interconnessione dei sistemi di assistenza sanitaria, nel quadro dello sviluppo della sanità online.
