Nel suo recente parere intitolato “Le trasformazioni industriali nel settore sanitario” il Comitato economico e sociale europeo invita le istituzioni europee a promuovere l’innovazione, la digitalizzazione e l’efficacia degli appalti e a facilitare il commercio transfrontaliero di dispositivi e prodotti industriali medici. Inoltre, secondo il CESE, la Commissione europea dovrebbe garantire un coordinamento interno efficiente, promuovendo dialoghi e piattaforme tra le università, gli enti locali, le parti sociali e il settore della tecnologia medica. Infatti, secondo il relatore Joost van Iersel, è importante adottare una strategia che includa tutti gli stakeholder.
Sanità e salute/ Nuova spinta per le cure primarie in Europa
Il rapporto del gruppo di esperti dell’UE individua le principali sfide da affrontare: “Ripensare gli strumenti e i metodi di valutazione”
Il rapporto “Una nuova spinta per le cure primarie in Europa: ripensare gli strumenti e le metodologie di valutazione”, redatto dal gruppo di esperti dell’UE sulla valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari, ha l’obiettivo di aiutare i responsabili politici e gli operatori sanitari a fissare obiettivi e misurare progressi verso il miglioramento dei servizi di cura. Nel rapporto vengono individuate le sfide principali che dovrebbero essere affrontate per progredire nella valutazione delle prestazioni dell’assistenza primaria come la complessità degli aspetti prestazionali, la difficoltà dell’integrazione delle valutazioni nelle politiche e le insidie associate ad una cultura dell’eccellenza.
