Giovedì 14 gennaio il seminario digitale ADAPT su un tema caldo del mondo del lavoro post-pandemia È possibile licenziare il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? Questa domanda è oggi al centro
Archivio Tag: coronavirus
I dati della ricerca Ipsos condotta per conto del World Economic Forum segnala un calo dell’intenzione di vaccinarsi Tra 18.000 adulti in 15 Paesi, il 73% afferma di volersi sottoporre al vaccino
La suscettibilità al virus del migliore amico dell’uomo è bassa e non corrono pericoli Il cane di razza Barbone Nano contagiato dai proprietari positivi al Covid-19 non deve destare sorpresa
Il presidente Stella è intervenuto alla trasmissione “24 Mattino” di Radio 24, condotta da Simone Spetia. L’intervista da min. 15:45 Sono più di sei milioni e mezzo i lavoratori che
Il comunicato ANDI sui tamponi salivari rapidi, alternativi al tampone naso faringeo tradizionale Si stanno susseguendo sui diversi media nazionali notizie relative a nuove diverse tipologie di tamponi salivari rapidi,
Le prime statistiche fornite dall’INAIL sul Bollettino ADAPT del 26 ottobre Fonte: Bollettino ADAPT 26 ottobre 2020, n. 39 Autore: Giovanni Piglialarmi Nel pieno della pandemia, il diritto del lavoro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre il decreto del Presidente del Consiglio che dispone ulteriori misure di contrasto al Coronavirus Firmato il 24 ottobre il DPCM contenente le nuove
Un’iniezione di altri 6,2 mld di euro per far fronte all’impatto della crisi da coronavirus e finanziare la strategia in materia di vaccini Il Consiglio europeo ha concordato di aggiungere 6,2
Stanziati ulteriori 25 miliardi per sostenere lavoratori, famiglie e imprese e rilanciare l’economia. Riportiamo il comunicato stampa di Palazzo Chigi dell’8 agosto 2020 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del
Il Position Paper di Confprofessioni sul piano illustrato dal Presidente del Consiglio alle parti sociali durante gli Stati Generali dell’economia di giugno 2020 Gli Stati Generali dell’economia organizzati a giugno
Tema del Vertice, il contributo delle parti sociali al rilancio della crescita e dell’occupazione nel post emergenza Si è volto lo scorso 23 giugno il Vertice sociale trilaterale, il forum
I deputati chiedono che la libera circolazione attraverso le frontiere sia ripristinata in modo rapido e completo Durante la sessione plenaria appena conclusa, gli eurodeputati hanno espresso la loro preoccupazione
Venerdì 19 giugno Confprofessioni ha partecipato agli Stati Generali dell’economia indetti dal Premier Conte Ha avuto grande eco sui media nazionali l’allarme lanciato dal presidente Stella al tavolo con il
L’allarme del presidente Stella sugli effetti della pandemia. Il bonus di 600 euro è solo un palliativo. Finora dal Governo misure di corto respiro. La pandemia lascerà profonde cicatrici sul
La convocazione della Confederazione delle libere professioni venerdì 19 giugno Appuntamento venerdì 19 giugno alle 17:30 a Villa Pamphilj per l’evento «Progettiamo il rilancio». Il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella
Il Dl Rilancio ha introdotto modifiche e rifinanziamenti agli ammortizzatori sociali previsti dal “Cura Italia”. Nella sezione dedicata del nostro sito, l’aggiornamento del quadro normativo e le nuove schede operative
Da Cadiprof un ulteriore passo in avanti verso la sicurezza negli studi professionali. Per i dipendenti iscritti alla Cassa esami sierologici e tampone gratis. Per i liberi professionisti il servizio
Pubblichiamo la lettera del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, indirizzata al numero uno del Ceplis, Gaetano Stella. Nella missiva Sassoli risponde alla richiesta di misure di sostegno agli studi
L’Assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell’UE raccoglie informazioni nei diversi Stati Membri qui
“Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021” nel nuovo rapporto dell’istituto di statistica È stato pubblicato lunedì 8 giugno dall’Istat il documento “Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021”, che dipinge
Scotti (FIMMG): «Un riconoscimento che simbolicamente va a all’intera categoria, che crede nei giovani e sostiene l’impegno di moltissime donne» «Questa onorificenza rende merito a tutti i medici della medicina
“I ritardi nell’erogazione degli interventi a sostegno degli studi professionali danneggiati dall’emergenza COVID-19 produrrà danni irrimediabili. Forze politiche, istituzioni e sistema bancario rimuovano ostacoli burocratici e accelerino procedur Confprofessioni Marche,
Riportiamo il comunicato stampa diffuso dall’associazione guidata dall’ing. Maria Pungetti lo scorso 31 maggio La Rete delle Professioni Tecniche insieme al Comitato Unitario delle Professioni, attraverso il canale Youtube, ha
Il questionario di Confprofessioni e UNGDCEC ha coinvolto oltre 900 giovani professionisti al fianco di oltre 15 mila imprese negli ultimi due mesi di pandemia Il 95% delle imprese ha