Il presidente Stella chiede interventi migliorativi per tutelare i liberi professionisti: «Se il professionista sbaglia, paga; le imprese e la P.A. no». Parametri, convenzioni standard e class action da rivedere
Archivio Tag: equo compenso
I presidenti di ALA, ANTEC, Asso Ingegneri e Architetti, FIDAF e INARSID: “Gli unici organismi cui compete la rappresentanza dei professionisti sono i loro sindacati costituiti in libere associazioni cui essi hanno aderito liberamente”
L’incontro digitale venerdì 11 dicembre alle 17:30 Appuntamento venerdì 11 dicembre alle ore 17:30 sulla pagina Facebook di Eleonora Mattia, presidente IX commissione Regione Lazio, per la diretta “Equo compenso:
Stella (Confprofessioni): Boicottiamo i bandi a costo zero «Adesso basta: se ai professionisti non spetta alcun compenso, la P.A. non merita le competenze dei professionisti. Invitiamo dunque i professionisti a
Ignorato il principio dell’equo compenso. Il presidente Stella: la legge stanzia 150 mila euro all’anno per il funzionamento della Commissione. E le prestazioni professionali possono rientrare tra le spese ammesse
Stella: Subito norme che vietino il conferimento di incarichi gratis per i professionisti «Non è accettabile che un Parlamento che ha recentemente approvato una mozione che riconosce il principio dell’equo
La Commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario sta tentando di introdurre, per i collaboratori esterni di cui si avvale, la possibilità di non prevederne la retribuzione, ma di riconoscere loro
Via libera dalla Giunta regionale del Lazio alla delibera che impone alle amministrazioni, e alle società partecipate, l’inderogabilità dei parametri ministeriali per i compensi professionali e vieta l’utilizzo di clausole
Il presidente Stella incalza Palazzo Chigi: «Subito un intervento per vietare definitivamente i bandi gratuiti della Pubblica Amministrazione. Un segnale per chiarire la posizione dell’esecutivo nei confronti di migliaia di
La Confederazione guidata dal presidente Stella insorge contro la sentenza del Tar Lazio che legittima la previsione di attività professionali a costo zero «Proprio quando il Governo si appresta a
Il relatore Montagnoli: «una legge che nasce dalla base e dal territorio e anticipa la normativa nazionale». Marco Natali (Confprofessioni): «Compensi proporzionati all’attività svolta e stop alle clausole vessatorie» Equo
Approvato in via definitiva alla Camera il decreto fiscale che introduce il principio di un riconoscimento economico proporzionato alle prestazioni professionali Via libera definitivo della Camera al decreto fiscale che,
Gaetano Stella: una remunerazione adeguata non significa reintrodurre i minimi tariffari, ma correggere le distorsioni del mercato dei servizi professionali. Stop alla precarizzazione dei giovani e del lavoro autonomo «La
La nota dell’Agcm sulle tariffe professionali introdotte dal Dl Fiscale Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Agcm, diffuso il 27 novembre scorso, sul dl Fiscale e Tariffe professionali. In data 22
Il presidente Stella: finalmente accolte le nostre richieste. Positivo il passaggio che regola i rapporti tra professionisti e pubblica amministrazione «Una vittoria per tutti i professionisti». Dal palco dell’Auditorium Antonianum
Decisa presa di posizione della Confederazione dei liberi professionisti, sull’emendamento presentato al decreto fiscale. Stella: necessario partire dai rapporti con la Pubblica Amministrazione e per tutti i professionisti «Così come
Il presidente Stella in audizione in Commissione Lavoro del Senato sul progetto di legge presentato da Sacconi: Giudizio positivo, ma considerare bene le diverse realtà di mercato; partire dai parametri
Approvato lo scorso 7 agosto, il disegno di legge prevede inoltre la nullità delle clausole vessatorie nelle convenzioni tra avvocati e clienti “forti”. Stella: “Estendere a tutti i professionisti e