Archivio Tag: europa
Confprofessioni ha partecipato alla Giornata europea delle libere professioni del Cese. Focus sul professionista 4.0 Il 27 novembre, a Bruxelles, la nuova categoria “Libere professioni” (III Gruppo, Attività diverse) del
Negli ultimi 20 anni sono solo 660 mila le richieste di esercitare la professione in un altro paese europeo. Il presidente Stella: ancora troppi ostacoli burocratici sulla strada dell’Europa delle
Confprofessioni lancia un bando per individuare un esperto per la stesura della relazione sul dialogo sociale. Candidature entro il 9 dicembre 2018. Il Progetto europeo finanzia la ricerca sulla digitalizzazione
I dati sono emersi da un’indagine Eurobarometro e hanno registrato un gradimento ai massimi storici tra i cittadini dell’eurozona Ai cittadini dell’eurozona la moneta unica piace. Il dato, emerso da
La Commissione parlamentare Bilanci chiede maggiori contributi e l’introduzione di fonti proprie Il Parlamento europeo chiede al Consiglio di raggiungere al più presto un accordo sul bilancio europeo a lungo
CE esorta tutte le parti ad adoperarsi per raggiungere un compromesso ambizioso Per celebrare la Giornata europea per la parità retributiva (3 novembre 2018), la Commissione europea ha pubblicato un’indagine
Una campagna UE celebra la libera circolazione dei lavoratori e il coordinamento della sicurezza sociale A 60 anni dall’introduzione della normativa UE sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e
Juncker: «Ai cittadini non interessano le proposte, ma le leggi in vigore che conferiscono loro diritti» A sette mesi dalle elezioni europee, la Commissione ha presentato il programma di lavoro
La confederazione delle libere professioni si è riservata di inviare al dipartimento delle Politiche di coesione alcune osservazioni che evidenzino i punti di forza e di debolezza della posizione italiana
La 16ª edizione della Settimana europea delle regioni e delle città ha affrontato diverse tematiche, tra cui: la necessità di rafforzare la politica di coesione, potenziare il capitale umano e
Nel processo del semestre europeo sarà garantita una maggiore partecipazione della società civile Il nuovo Gruppo del Semestre Europeo (European Semester Group, ESG) istituito dal CESE (Comitato economico e sociale
L’obbiettivo è trasmettere opinioni, preoccupazioni, speranze e aspettative dei cittadini ai leader dell’Ue. Il Comitato esecutivo del Ceplis incoraggia la partecipazione La Commissione europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica
Il Consiglio europeo ha istituito una piattaforma online che consentirà a cittadini e imprese di accedere alle procedure amministrative degli Stati membri Il 27 settembre 2018 il Consiglio ha adottato
Dal 2014 ad oggi, investimenti ed economia in crescita, 12 milioni di nuovi posti di lavoro e calo della disoccupazione giovanile. Nell’agenda dei prossimi mesi: sicurezza, migrazione, confini, partenariato Ue-Africa,
Focus su efficienza allocativa nei mercati del lavoro e dei prodotti, tassazione equa dell’economia digitale, Unione economica e monetaria I vicepresidenti della Commissione europea Valdis Dombrovskis e Jyrki Katainen, insieme
Entro aprile 2019 gli Stati membri dovranno comunicare se intendono applicare in modo permanente quella legale o quella solare La Commissione europea ha proposto di porre fine al cambio stagionale
Progetto europeo sul dialogo sociale, Confprofessioni ricerca i profili adeguati Confprofessioni cerca profili di esperti di digitalizzazione, che ne analizzino l’impatto sugli studi professionali europei, sui liberi professionisti e sui
Il Consiglio europeo adotta formalmente la sua posizione. Maggiore sostegno ai programmi Orizzonte 2020, Erasmus+ , Meccanismo per collegare l’Europa e LIFE Lo scorso 4 settembre, il Consiglio ha adottato
Nel suo parere esplorativo, il Comitato Economico Sociale Europeo auspica maggiori investimenti nelle politiche sociali per un’innovazione volta a favorire giovani e donne Se da un lato la corsa alla
Pubblicata l’indagine annuale su Occupazione e Sviluppi Sociali in Europa. Dai dati emerge preoccupazione per gli effetti del progresso tecnologico sul mercato del lavoro. Opportunità e rischi anche da globalizzazione