Lo stanziamento, di oltre 100 miliardi di euro, contribuirà a creare occupazione, aumentare la mobilità professionale nell’Ue, migliorare istruzione e formazione, promuovere inclusione sociale La Commissione europea ha proposto un
Compiti dell’Ela, la facilitazione e l’integrazione transnazionale dei lavoratori in materia di informazioni e diritto. L’avvio delle attività previsto per il 2019 Lo scorso 13 marzo, l’Autorità Europea del Lavoro
Le nuove norme, che saranno applicate alle elezioni del Parlamento europeo nel 2019, prevedono una soglia di sbarramento, misure contro il doppio-voto e il rispetto delle tradizioni costituzionali degli Stati
Le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro fino al 2030 Il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale (Cedefop) ha reso pubblico il rapporto sulle competenze future richieste
Al via il semestre austriaco, il cui motto, “un’Europa che protegge”, riflette la forte attenzione al tema della sicurezza, dell’immigrazione e della tutela delle frontiere esterne La Bulgaria ha passato
Biser Petkov: “Uomini e donne dovrebbero poter realizzare appieno il loro potenziale, sia sul lavoro che nella vita familiare” Durante il Consiglio Europeo tenutosi il 21 e 22 giugno sono
Secondo la direttiva adottata dal Consiglio europeo, gli Stati membri dovranno effettuare un test di proporzionalità prima di stabilire nuovi requisiti per le attività professionali Il Consiglio europeo, lo scorso
La Presidenza Bulgara è in disaccordo con il Quadro Finanziario Pluriennale presentato, che accentuerebbe le disuguaglianze territoriali. Lanciato il movimento pubblico #CohesionAlliance Gli scorsi 6 e 7 giugno, a Sofia,
La Commissione ha proposto stanziamenti per il sostegno delle riforme e la stabilizzazione degli investimenti Seguendo le proposte del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per la stabilità finanziaria,