Ufficio del garante, fondamentale presidio di garanzia del contribuente

Riportiamo il comunicato stampa congiunto diffuso oggi dalle associazione di categoria dei commercialisti Le Associazioni Nazionali Di Categoria Associazione Dottori Commercialisti Adc Associazione Italiana Dottori Commercialisti Aidc Associazione Nazionale Commercialisti
Riportiamo il comunicato stampa congiunto diffuso oggi dalle associazione di categoria dei commercialisti

Le Associazioni Nazionali Di Categoria
Associazione Dottori Commercialisti Adc
Associazione Italiana Dottori Commercialisti Aidc
Associazione Nazionale Commercialisti Anc
Associazione Nazionale Dottori Commercialisti Andoc
Unione Nazionale Dottori Commercialisti Ed Esperti Contabili Ungdcec
Unione Nazionale Commercialisti Unico

Riunite A Pisa In Occasione Del Convegno Nazionale “Pacchetto Professioni” Dell’8 Novembre 2013,
Nel Prendere Atto Che Nella Bozza Della Legge Di Stabilita’ All’esame Del Senato E’ Prevista L’abolizione Dell’attuale Ufficio Del Garante Del Contribuente, Con Attribuzione Delle Relative Funzioni Al Presidente Della Commissione Tributaria Regionale

Evidenziano

L’ontologica Incompatibilita’ Tra La Funzione Del Garante E Quella Di Giudice, Non Essendo Conciliabile Che L’organo Investito Delle Doglianze Del Contribuente Sia Poi Chiamato A Valutare In Sede Giudiziaria Le Ragioni Gia’ Esaminate In Sede Amministrativa;

Rilevano

Che La Funzione Del Garante, Gia’ Depotenziata Dalla Trasformazione Da Organo Collegiale – Piu’ Consono Alla Natura Di Organo Di Garanzia – Ad Organo Monocratico, E’ Cosi’ Destinata Ad Una Soppressione Di Fatto, Non Essendo Cumulabile Tale Funzione Con Quella Giudiziaria, Entrambe Gravose Ed Impegnative;

Rilevano

Altresi’, Che Il Suddetto Cumulo Di Funzioni E’ Suscettibile Di Incrinare L’immagine Di Terzieta’ Dell’organo Giudiziario E, Quindi, La Credibilita’ Dell’esercizio Giurisdizionale;

Osservano

Che Non Appaiono Giustificate Eventuali Motivazioni Di Risparmio Di Spesa Pubblica, Ove Si Consideri Che La Spesa Necessaria Per Il Funzionamento Dell’attuale Ufficio Del Garante In Tutte Le Regioni Ammonta Complessivamente Ad Euro 384 Mila, Al Netto Delle Imposte, Somma Pari Agli Emolumenti Corrisposti A Non Piu’ Di Due Alti Dirigenti Ministeriali;

Sottolineano

Che L’attuale Ufficio Del Garante Rappresenta Un Fondamentale Presidio Di Garanzia Del Contribuente, In Attuazione Di Una Delle Innovazioni Piu’ Siginficative Introdotte Dallo Statuto Del Contribuente.
 

12406