Webserie di Repubblica: offese per i commercialisti

Di seguito il comunicato stampa ADC. Il linguaggio sbagliato per parlare agli adolescenti a proposito di Luca che perde la verginità fiscale ADC, come hanno già fatto tante colleghe e
Di seguito il comunicato stampa ADC. Il linguaggio sbagliato per parlare agli adolescenti a proposito di Luca che perde la verginità fiscale

ADC, come hanno già fatto tante colleghe e colleghi a titolo personale e come ha già fatto il Presidente Longobardi, richiede la rimozione immediata dal sito del video “Non c’è problema, così Luca perde la verginità… fiscale”  e da ogni altra sede possibile di pubblicazione, dal momento che la rappresentazione descritta nel video danneggia in modo ingiustificato e gratuito l’immagine dei Commercialisti italiani, riservandosi di adire le vie legali per la tutela dei propri Iscritti e dell’intera Categoria.

Tale filmato offende il ruolo dei Commercialisti, i quali sono rappresentati quali complici di un comportamento di evasione fiscale e contributiva, utilizzando la metafora sessuale della “tentazione” e addirittura del “godimento orgasmico” condiviso tra la professionista e il cliente al verificarsi del comportamento illecito.

I Commercialisti non sono femmine tentatrici del peccato e non provano nessun tipo di godimento a consigliare comportamenti di evasione fiscale. E non ci accusino di non saper ridere di noi stessi, troppe le allusioni per trovare la situazione “esilarante” come vorrebbero i produttori.

Il filmato, che dovrebbe rappresentare in modo ironico situazioni paradossali è, per espressa ammissione di produttori ed editore, destinato a raggiungere gli adolescenti grazie al web.

Quali strumenti avrà un adolescente per capire che questa è ironia o paradosso, quando stampa e comunicazione in genere tentano continuamente di far passare l’immagine del commercialista come colui che aiuta ad evadere o come un inutile onere per i contribuenti. Per non parlare dell’immagine femminile, ancora una volta sfruttata come tentatrice, complice e vittima e comunque incapace di far rispettare le regole. Questo è il messaggio per gli adolescenti 2.0?

I Commercialisti sono Professionisti che si sottopongono ad una specifica formazione e a una precisa normativa disciplinare in quanto tutori dell’interesse pubblico. Le loro competenze, che si estendono a molti campi, sfuggono ai più, che tendono invece a semplificare inquadrandoli semplicemente come un anello di congiunzione tra contribuenti e fisco. Il rito di iniziazione rappresentato nel filmato è il luogo comune più infamante: insieme a loro commetti l’illecito.

Lo scopo redazionale allude ad una critica dell’elevata pressione fiscale e contributiva in Italia, che diventa incubo per il protagonista e che comporterebbe un maggior ricorso all’occultamento di imponibile, tema che merita la sua attenzione e per il quale i Commercialisti italiani si battono da sempre in tutte le sedi. Ciò nonostante, le atmosfere cupe e sessualmente esplicite, l’utilizzo dello stereotipo della donna in veste volgare, così come i contenuti dei dialoghi, lo rendono un tentativo inutile e davvero di cattivo gusto di raggiungere l’obiettivo comunicativo.