
Impulso alla creazione di posti di lavoro, soprattutto per i giovani, incentivi alla crescita e agli investimenti strategici, una risposta efficace alle sfide geopolitiche attuali, con particolare attenzione alla migrazione e alla sicurezza (sia dentro che fuori l’UE) sono le priorità contenute nella bozza di bilancio presentata dall’esecutivo europeo lo scorso 30 maggio.
Günther H. Oettinger, Commissario per il bilancio e le risorse umane, ha affermato la necessità di trovare un equilibrio tra gli impegni presi negli scorsi anni e le azioni da intraprendere per far fronte alle sfide emerse recentemente e accrescere il valore aggiunto dell’UE. Come in tutte le altre iniziative europee, anche in questo caso è necessario impegnarsi sul conseguimento di risultati concreti, a cui contribuiranno anche i finanziamenti europei.
Oltre ai 161 miliardi euro di impegni si prevedono circa 145 miliardi di pagamenti, una cifra superiore a quella dello scorso anno, grazie al rapido avanzamento dei programmi 2014-2020 dei fondi strutturali e di investimento dell’UE, che rimangono i principali strumenti d’investimento a sostegno di imprese (soprattutto PMI) così come di ambiti quali la ricerca e l’innovazione, i trasporti, l’ambiente e lo sviluppo rurale. Rispetto allo scorso anno nel capitolo relativo alla crescita intelligente e sostenibile si registra un aumento degli impegni per competitività per la crescita e l’occupazione del 2,5% mentre per la coesione economica, sociale e territoriale si rileva un + 2,4%; anche i pagamenti aumentano nelle suddette categorie, rispettivamente del 3,9 e 25,7%.
Lo schema di bilancio proposto rientra nei limiti stabiliti dal Parlamento e Stati membri nel Quadro finanziario pluriennale (2014-2020) di cui è prevista una revisione intermedia da parte del Consiglio, dopo il voto britannico dell’8 giugno. Questo sarà chiamato, assieme al Parlamento, a discutere congiuntamente la proposta prima di procedere con l’approvazione finale congiunta, che avverrà probabilmente dopo il 20 novembre di quest’anno.