News Europa

Ricerca e sviluppo, le imprese UE trainano la crescita degli investimenti

Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione: “Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione determineranno l’economia, l’industria e la competitività di domani. Contiamo sul contributo degli imprenditori europei per aiutare a colmare il nostro divario in materia di innovazione rispetto ad altre regioni del mondo. Forti ecosistemi di innovazione stimoleranno le start-up e le PMI e contribuiranno alla nostra prosperità condivisa, costruita su una solida base industriale”

Bulgaria e Romania entrano nell’area Schengen

Ursula von der Leyen: “Dal 1° gennaio 2025 entrambi gli Stati membri entreranno pienamente nella più grande area di libero movimento al mondo. Questo è importante per tutti noi, cittadini e imprese europee. Insieme raccoglieremo i benefici di un’Unione più forte e connessa”

Addio ai timbri sui passaporti, arriva il Sistema digitale

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: “Presto l’Europa dovrà passare al sistema digitale di gestione delle frontiere più moderno al mondo, il sistema di ingressi/uscite. Incoraggio i colegislatori a trovare rapidamente un accordo su questo tema”

Al via la nuova Commissione von der Leyen

L’avvio dal 1° dicembre 2024. Ursula von der Leyen: “Perché lottare per la libertà ci unisce come europei. Il nostro passato e il nostro presente. Le nostre nazioni e le nostre generazioni. Per me, questa è la ragione d’essere della nostra Unione e continua a essere la sua forza motrice più che mai oggi”

Vertice G20 a Rio de Janeiro

I leader mondiali si sono incontrati in Brasile per affrontare sfide globali come la povertà, il cambiamento climatico e la sicurezza, con la partecipazione di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea

15 novembre, European Equal Pay Day

Oggi si celebra la Giornata europea per la parità retributiva. L’Unione Europea si impegna a combattere il divario salariale con misure tangibili e politiche tese a promuovere la parità tra uomini e donne

COP29 e Transizione, un futuro sostenibile e inclusivo per i lavoratori

Nel cuore del dibattito globale sulla crisi climatica emerge il concetto di transizione giusta, che integra la sostenibilità ambientale con la giustizia sociale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro, invitata alla COP29, sosterrà l’adozione di politiche che proteggano i diritti dei lavoratori, promuovano l’uguaglianza di genere e supportino le comunità più vulnerabili, garantendo al contempo la creazione di occupazioni dignitose e un sistema di protezione sociale universale