News Welfare

Disabilità e diritto al lavoro, l’incentivo Ebipro

Il sostegno dell’Ente bilaterale per gli studi professionali prevede un rimborso parziale del costo del lavoro inerente alla prima mensilità a seguito dell’assunzione (o trasformazione) a tempo indeterminato del lavoratore in stato comprovato di disabilità

Provax 2024, al via la campagna vaccinale

Anche quest’anno, grazie alla partnership tra Gestione Professionisti e BeProf, i professionisti titolari di copertura automatica o volontaria possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto e/o la somministrazione della vaccinazione antinfluenzale e/o anti pneumococco relative all’inverno 2024 – 2025

Welfare, quella marcia in più negli studi

Tra i settori produttivi, gli studi professionali hanno assunto una posizione d’avanguardia nel welfare aziendale: secondo il rapporto Welfare Index PMI 2024 il 45,5% ha raggiunto un livello alto o molto alto, contro una media del 33,3%. Cresce la gamma di prestazioni offerte ai dipendenti. Aumenta la produttività, la redditività e l’occupazione. E il benessere in studio diventa una leva di politica sociale e di gestione strategica

Cibo tossico

Si chiama cibo ultra processato, affolla più dell’80% degli scaffali dei nostri supermercati ed è quanto di più letale possa esserci per la nostra salute. Basti dire che il consumo quotidiano di merendine, pane industriale, energy drink, bibite zuccherate, carni trasformate, cereali dolcificati etc è associato a un più elevato rischio di sviluppare tumori. A dirlo autorevoli studi internazionali

Welfare, Ebipro apre alle co.co.co.

Con il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, sottoscritto lo scorso 16 febbraio, le parti sociali hanno definitivamente esteso le tutele anche alle collaborazioni coordinate e continuative

Competenze, le persone al centro

L’implementazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC) è una leva strategica per migliorare i livelli di qualificazione e occupabilità, la competitività e la produttività delle imprese e delle professioni. Ma anche per aumentare l’efficacia delle politiche attive del lavoro. Con il supporto dei fondi paritetici interprofessionali

Non c’è IA senza IE

Per governare al meglio la crescita dell’intelligenza artificiale le organizzazioni devono sviluppare più intelligenza emotiva al loro interno. Solo così potranno continuare a perfomare e a mantenere alta la loro competitività

L’attesa infinita, ma…

Nel 2022 sono state erogate dai medici 600.000.000 di ricette. Quasi 10 ricette per abitante. E non sempre necessarie. Un ingorgo che ha contribuito ad allungare i tempi di attesa per effettuare una visita specialistica o un esame di laboratorio con il SSN. Ma anche i pazienti hanno la loro responsabilità. Un quadro complesso che, però, può essere migliorato. Anche con l’aiuto dell’AI

Nessuno spazio per allarmismi

Media, tv e politica sono in allarme per invecchiamento della popolazione e calo della natalità. Le scelte fatte fin qui in materia di welfare dimostrano però che, al di là dei facili catastrofismi, manca la capacità di comprendere i veri problemi del Paese e progettarne di conseguenza il futuro

Formazione continua, l’analisi di Fondoprofessioni

Il prossimo 25 gennaio, a Roma, presso la sala Protomoteca in Campidoglio, la presentazione del 1° Rapporto sulla formazione continua del Fondo, realizzato dall’Osservatorio delle Libere Professioni. Tra gli ospiti, il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e il Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del made in Italy, Massimo Bitonci

Ebipro, dal 2024 tornano i sostegni

Per i dipendenti degli studi professionali si riaprono le finestre temporali per le richieste di rimborso per tasse universitarie, trasporto pubblico e attività sportive