È partito da Milano il tour promozionale di Fidiprof Nord, il primo Confidi rivolto ai liberi professionisti (insieme con Fidiprof Centro Sud) e promosso da Confprofessioni. Mercoledì 12 settembre presso l’hotel Michelangelo di Milano si sono riuniti infatti i massimi esponenti della delegazione confederale lombarda, guidati da Carlo Scotti Foglieni, presidente di Confprofessioni Lombardia, insieme con i presidenti regionali e provinciali delle associazioni professionali aderenti alla Confederazione.
A illustrare i vantaggi dei Confidi è stato Francesco Giacomin, presidente di Fidiprof Nord, che ha messo davanti alla platea dei professionisti la dura realtà del mercato professionale. “È cambiato il mondo, è cambiata l’economia e sono cambiate le condizioni di mercato per i professionisti” ha detto Giacomin. “Fino a qualche anno fa il credito poteva non essere un problema, oggi è diventato un importante fattore di rischio per gli studi professionali. Basta guardarsi intorno: le imprese vivono problemi di liquidità che non possono non avere conseguenze anche sui professionisti. La crisi costringe una parte dell’economia a soffrire e una parte, che si spera minore possibile, a chiudere o a ristrutturarsi. Per forza di cose, il credito diventa sempre più selettivo e anche per i professionisti la formula di mutualità, cioè fare massa critica e specializzazione già utilmente sperimentata nei diversi settori produttivi, diventa una grande opportunità e al tempo stesso una necessaria reazione al non facile contesto economico”. Infine, ha concluso Giacomin: “I professionisti si mettano insieme e rafforzino i loro due confidi, cerchino sinergie nel loro settore, per esempio con le casse di previdenza, ed esprimano al meglio il potenziale che al settore professionale non manca”.
Come noto, i primi Confidi per i liberi professionisti (Fidiprof Nord e Fidiprof Sud) sono nati per dare una risposta alle difficoltà di accesso al credito che sta investendo anche il settore delle libere professioni. Sempre più spesso, infatti, le garanzie professionali richieste dalle banche non sono più sufficienti e rendono particolarmente vantaggiosa la garanzia collettiva di un Confidi che le può integrare o sostituire. Da questo punto di vista, l’intervento di Fidiprof nel rilascio di garanzie mutualistiche per ottenere finanziamenti per la liquidità e per gli investimenti, insieme con la consulenza per il reperimento delle fonti finanziarie e il loro miglior utilizzo, diventa un fattore strategico di successo per l’intero sistema professionale che, dopo il varo dei due Consorzi fidi interregionali promossi da Confprofessioni, per la prima volta in Italia può trovare un canale di accesso al credito più facile e più conveniente.
Primo incontro sul territorio per il Consorzio di garanzia fidi promosso da Confprofessioni
11552