Comincia il suo iter parlamentare, mercoledì 19 settembre in commissione Affari sociali alla Camera, il decreto legge 158/2012 sulle disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. Relatore Lucio Barani. A seguire, la stessa commissione affronterà nuovamente le modifiche alla legge n.281/1991 in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo; mentre, giovedì 20, esaminerà le modifiche agli articoli del decreto legislativo n.502/1992 riguardanti l’accreditamento e l’erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e private.
L’Aula di Montecitorio, lunedì 17, inizierà l’esame dell’indagine conoscitiva sul rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2011 e sulle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2012; mentre rinvia a martedì 25 l’esame delle modifiche al regio decreto legge in materia di riforma dell’accesso alla professione forense e raccordo con l’istruzione universitaria.
Anche questa settimana è in programma un fitto calendario di audizioni presso la commissione Finanza della Camera in merito all’esame della “delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”; martedì 18 e mercoledì 19 sarà infatti la volta del Direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia, del Direttore dell’Agenzia delle dogane, dei rappresentanti di R.ete. Imprese Italia, dei rappresentanti delle associazioni di tutela dei consumatori e del Presidente di Confedilizia.
Il progetto di legge per la riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali dei relatori Santo Versace e Andrea Lulli, mercoledì 19 settembre, proseguirà il suo esame in commissione Attività produttive alla Camera. Lo stesso giorno, saranno sul tavolo della commissione Lavoro le modifiche all’articolo 12 del decreto legge n.78 del 2010 in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali.
Gli appuntamenti di maggior rilievo in programma al Senato si concentrano invece il giorno 18 settembre. Occhi puntati dunque da parte della commissione Industria sulla disciplina delle professioni non regolamentate, sul disegno di legge per l’imprenditoria femminile, sulla responsabilità sociale delle imprese e sul ddl per i ritardati pagamenti alle imprese. Mentre la commissione Giustizia continua i lavori di modifica all’articolo 348 del codice penale in materia di inasprimento della pena per l’abusivo esercizio della professione. Manfred Pinziger e Laura Allegrini tornano in commissione Agricoltura per il disegno di legge sulle misure per la competitività e il sostegno del settore agricolo, l’imprenditoria giovanile in agricoltura e la semplificazione della normativa agricola. In commissione Territorio e Ambiente al Senato, infine, prosegue l’esame del “Sistema casa qualità”, ovvero delle disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell’edilizia residenziale con il relatore Francesco Ferrante.