Professioni, Cadiprof per gli studi terremotati

Siglata a Bologna la convenzione con UniCredit che prevede per i liberi professionisti iscritti la possibilita’ di ottenere l’anticipo delle somme erogate dallo Stato per i danni prodotti dal sisma
Siglata a Bologna la convenzione con UniCredit che prevede per i liberi professionisti iscritti la possibilita’ di ottenere l’anticipo delle somme erogate dallo Stato per i danni prodotti dal sisma

È stata definita a Bologna, presso la sede UniCredit, un’apposita convenzione per l’erogazione ai professionisti di anticipi a costo zero dei contributi che saranno erogati dallo Stato per i danni subiti dal sisma. L’intesa, sottoscritta da Gaetano Stella, presidente di Cadiprof e Gabriele Fiorino, vicepresidente Cadiprof, e da Stefano Rossetti, responsabile Sme Network Management di UniCredit, prevede, per gli studi iscritti a Cadiprof (Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti degli studi professionali) due opzioni per agevolare la ripresa delle attività professionali dopo il terremoto.
Nel primo caso, l’iniziativa “Cadiprof per gli studi terremotati” prevede a favore dei professionisti iscritti linee di finanziamento da parte di UniCredit, di importo minimo pari a 10 mila euro, fino a un massimo di 100 mila euro, da restituire in un’unica soluzione entro 12 mesi, senza alcun costo aggiuntivo, né di interessi, né di spese amministrative a carico del professionista. Sarà, infatti, Cadiprof a farsi carico integralmente degli oneri relativi ai finanziamenti attivati, definiti con UniCredit alle migliori condizioni di mercato.
In alternativa, è prevista la possibilità di linee di prestito chirografario, per la durata di 3 o 5 anni, per importi da 10 mila euro fino a 50 mila euro. In questo caso, il professionista potrà restituire la somma erogata con rata trimestrale/semestrale e Cadiprof contribuirà al 50% delle spese per interessi.
“L’iniziativa “Cadiprof per gli studi terremotati” vuole essere un segnale di vicinanza ai professionisti colpiti dal terremoto” ha commentato il presidente Cadiprof, Gaetano Stella. “Grazie alla partnership con UniCredit mettiamo nelle mani degli studi professionali uno strumento concreto per un immediato ritorno alla normalità lavorativa dello studio”.

”UniCredit è stata da subito accanto ai territori colpiti dal terremoto a supporto dapprima delle persone (colleghi, clienti e popolazione), successivamente dei beni e del business. La logica degli interventi ha privilegiato, attraverso una unità di crisi, la continuità del servizio e l’informazione operativa e di indirizzo ai clienti e non su sedi disponibili in sostituizione e sedi mobili, degli interventi di azzeramento su costi e commissioni, delle iniziative in adempimento delle decisioni di coordinamento nazionale (Governo, Abi etc..)”, ha spiegato Stefano Rossetti.
“E’ stato aperto un conto di sottoscrizione e attraverso attività di comunicazione on line e su atm è stata convogliata la raccolta di contributi diretti che attraverso una commissione dovranno essere assegnati; sono state inoltre identificate iniziative “esclusive” a supporto delle comunità, in risposta alle esigenze di ripresa delle attività economiche e di ricostruzione. Per consolidare questa fase di supporto specifico – ha concluso Rossetti – abbiamo con piacere aderito all’iniziativa CADIPROF a favore dei Professionisti colpiti dal sisma con un intervento che mira, in continuità con quanto sin ora fatto sul territorio a dare fiducia nel futuro di ricostruzione”.
 

11566