
Il Fondo per gli Investimenti Europei (FEI) e la Commissione europea hanno lanciato nuove misure di sostegno alla crisi da coronavirus nell’ambito dello strumento di garanzia EaSI per migliorare l’accesso ai finanziamenti per i micro-mutuatari, le microimprese e le imprese sociali. Il mandato ha il sostegno del Piano di investimento per l’Europa. Le nuove misure sosterranno le microimprese e le imprese sociali, nonché i singoli micro-mutuatari colpiti dalle conseguenze socioeconomiche della pandemia di coronavirus.
L’obiettivo delle nuove misure COVID-19 è di incentivare ulteriormente gli intermediari finanziari a prestare denaro alle piccole imprese, attenuando l’improvviso aumento del rischio percepito innescato dalla pandemia e alleviando i vincoli di capitale circolante e di liquidità dei beneficiari finali destinatari del programma EaSI.
Tra le caratteristiche principali di queste nuove misure vi sono:
- Una maggiore copertura del rischio;
- L’ampliamento di alcuni parametri come l’aumento dell’esposizione massima per le microimprese e le imprese sociali;
- Termini più flessibili.