Scocca l’ora della RC professionale

Garanzie e massimali da comunicare ai clienti. Proroga di un anno per i medici. Scatta domani, giorno di Ferragosto, l’obbligo per i professionisti di dotarsi di una polizza assicurativa per
Garanzie e massimali da comunicare ai clienti. Proroga di un anno per i medici.

Scatta domani, giorno di Ferragosto, l’obbligo per i professionisti di dotarsi di una polizza assicurativa per la responsabilità civile. All’appello sono chiamati tutti gli iscritti agli Ordini che svolgono un’attività libero professionale organizzata, ad eccezione dei medici e dei professionisti del settore socio-sanitario, ai quali è stata concessa una proroga di un anno, prevista dal Decreto del Fare. Esentati per il momento anche gli avvocati, in attesa che si compia l’iter della riforma forense che stabilirà tempi e modalità dell’assicurazione obbligatoria.

L’assicurazione RC professionale, introdotta dalla Legge 148/2011 e precisata dalla Riforma delle Professioni (Dpr 137/2012), tutela i clienti dai danni colposamente e personalmente provocati nell’esercizio dell’attività professionale. Al momento dell’incarico il cliente dovrà quindi essere informato sugli estremi delle polizze e sui relativi massimali. Questi ultimi, così come la copertura dei rischi, gli scoperti e le franchigie, vengono scelti dal professionista in sede contrattuale. A tale scopo, molte compagnie assicurative hanno messo a punto prodotti studiati per le diverse necessità di una platea tanto variegata, che va dai commercialisti agli ingeneri, dagli esperti contabili ai geometri, dagli architetti ai consulenti del lavoro, e alcuni Ordini hanno stipulato convenzioni con le compagnie per offrire ai propri iscritti una copertura ad hoc. In quanto illecito disciplinare, spetta ai Consigli nazionali effettuare controlli e sanzionare la mancata assicurazione dei professionisti.

12237