Il piano dell’Europa per combattere le conseguenze della pandemia

Durante l’ultima sessione plenaria gli eurodeputati hanno adottato il Recovery and Resilience Facility, strumento progettato per aiutare i paesi dell’UE ad affrontare gli effetti e le conseguenze della pandemia COVID-19. Le commissioni per i bilanci e gli affari economici e monetari hanno adottato gli obiettivi, il finanziamento e le regole per fornire finanziamenti dal RFF con 73 voti favorevoli, 11 voti contrari e 15 astensioni.
Il piano comprende:
- 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti a sostegno dei paesi dell’UE per quattro anni;
- Fondi disponibili solo per gli Stati membri che rispettano lo stato di diritto;
- Finanziamenti dell’UE visibili e attuati in modo trasparente.
Gli eurodeputati hanno inoltre adottato un mandato per avviare i negoziati con i governi dell’UE in modo che esso sia annunciato durante la prossima plenaria dell’11-13 novembre, per poter avviare i negoziati senza indugio.