
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e i ministri del suo Governo hanno giurato nel Salone delle Feste del Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Con il giuramento il governo è ufficialmente in carica, anche se sub judice, in attesa del voto di fiducia del Parlamento. Il primo voto di fiducia lo darà il Senato lunedì alle ore 14, con quattro ore di dibattito e successiva dichiarazioni di voto e votazioni. Martedì toccherà poi alla Camera. Il nuovo esecutivo è composto da 16 ministri di cui otto donne. Di seguito una breve biografia dei neo ministri del Governo Renzi.
Graziano Delrio – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Nato nel 1960, è sposato con Annamaria e ha nove figli. Fondatore e presidente dell’associazione “Giorgio La Pira”, nel Duemila è eletto nel consiglio regionale dell’Emilia-Romagna. Nel giugno 2004 è stato eletto sindaco di Reggio Emilia, confermato alle elezioni del 2009. Nel 2005 è diventato vicepresidente dell’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e nel 2011 ne è diventato presidente. Nel precedente Governo Letta è stato Ministro per gli Affari regionali ed Autonomie.
Piercarlo Padoan – Ministro per l’Economia e le finanze. Nato a Roma, ha 64 anni. Economista e professore, è stato consulente presso la Banca Mondiale, la Bce e la Commissione Europea. Per sei anni è stato vicesegretario generale e capoeconomista dell’Ocse. Nominato a fine gennaio presidente dell’Istat, è stato il rappresentante dell’Ocse al G20 Finanza e a capo della Risposta Strategica, della ‘Green Growth and Innovation Initiative’ dell’organizzazione. Nel suo curriculum c’è anche la direzione della Fondazione Italianieuropei, il think tank politico di Massimo D’Alema. Tra il 2001 e il 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore esecutivo per l’Italia del Fondo monetario internazionale con responsabilità su Grecia, Portogallo, San Marino, Albania e Timor Est, mentre dal 1998 al 2001 è stato consigliere economico presso la presidenza del Consiglio dei ministri, collaborando con i premier Massimo D’Alema e Giuliano Amato, e responsabile per il coordinamento della posizione italiana nei negoziati dell’ Agenda 2000 per il bilancio Ue, l’Agenda di Lisbona, il Consiglio Europeo, gli incontri bilaterali e i vertici del G8.
Federica Guidi – Ministro per lo Sviluppo economico. Nata ha Modena, ha 45 anni, è stata presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, Tra le sue esperienze professionali è stata Analista Finanziario per due anni al Rolo Finance, Membro del Consiglio Direttivo della Confindustria di Roma. Attualmente ricopre la carica di Vice Presidente della DUCATI Energia S.p.A. di Bologna e Consigliere di Amministrazione del Gruppo DUCATI Energia S.p.A. di Bologna.
Giuliano Poletti – Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Nato a Imola nel 1951 è sposato e padre di due figli, ha lavorato per quasi vent’anni come perito agrario. E’ stato assessore alle attività produttive del Comune di Imola. Dal 2000 al 2002 è stato presidente della Legacoop di Imola, che ha lasciato per assumere l’incarico di presidente della Legacoop regionale Emilia Romagna e vicepresidente Legacoop nazionale. Dal 2002 è alla guida di Legacoop e dal 2013 anche di Adc, il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni più rappresentative della cooperazione italiana, AGCI, Confcooperative e Legacoop.
Maurizio Lupi – Ministro per le Infrastrutture e i trasporti. Maurizio Lupi è nato a Milano il 3 ottobre 1959. Laureato in Scienze Politiche, è pubblicista, è socio Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italia) e dal 1990 è membro di Comunione e Liberazione. E’ stato Consigliere comunale e assessore a Milano per la Democrazia Cristiana prima e Forza Italia successivamente (1993-2001). Alle elezioni politiche italiane del 2001 è stato eletto per la prima volta deputato con Forza Italia. E’ Vicepresidente della Camera dei deputati per il PDL nella XVI legislatura. Il 28 aprile è nominato Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Governo Letta. Ha aderito al Nuovo Centro Destra ed è molto vicino ad Angelino Alfano.
Beatrice Lorenzin – Ministro della Salute. Nata a Roma nel 1971. Tra la fine del 2004 e la metà del 2006 è stata Capo della Segreteria Tecnica di Paolo Bonaiuti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’informazione e l’editoria nel Governo Berlusconi III. Nel maggio del 2005 è nominata Coordinatore Regionale di Forza Italia per il Lazio. Viene eletta alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2008 nella lista del PdL dopo una lunga militanza in Forza Italia. Il 16 novembre 2013, aderisce al Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano. E’ stata Ministro della Salute del Governo Letta.
Federica Mogherini – Ministro degli Esteri. Nata a Roma nel 1973, laureata in scienze politiche, è sposata e ha due figlie. Da dicembre fa parte della Segreteria di Renzi, come responsabile Europa e Affari Internazionali del Pd. È stata anche la responsabile delle relazioni internazionali dei Democratici di Sinistra. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2008 è stata Presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della NATO e membro delle Commissioni Esteri e Difesa. Coordina il Gruppo interparlamentare per la Cooperazione allo Sviluppo.
Angelino Alfano – Ministro dell’Interno. Angelino Alfano è nato ad Agrigento il 31 ottobre 1970. Ha iniziato la sua esperienza politica con la Democrazia Cristiana. Nel 1994, decide di aderire al neonato partito Forza Italia e ne diventerà deputato nel 2001. Nel 2005 è nominato coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia. L’8 maggio 2008 è Ministro della Giustizia del Governo Berlusconi IV. Diventa segretario del Pdl nel 2011. Con il Governo Letta viene nominato vice-Premier oltre che Ministro dell’Interno e nel novembre 2013 fonda il Nuovo Centro Destra di cui ne detiene la leadership.
Andrea Orlando – Ministro della Giustizia. Spezzino, nato nel 1969, nel 1990 è stato eletto nel Consiglio comunale con il Pci. Nel 2003 Fassino lo vuole nella direzione del Pds come vice responsabile dell’organizzazione, poi come responsabile degli enti locali. Nel 2006 fa parte della segreteria nazionale del PD e nello stesso anno entra in Parlamento. Rieletto nel 2008 è stato portavoce di Walter Veltroni prima e di Dario Franceschini poi. Nel Pd ha ricoperto il ruolo di responsabile Giustizia. Nel governo di Enrico Letta ha ricoperto il ruolo di ministro dell’Ambiente.
Roberta Pinotti – Ministro della Difesa. Nata nel 1961 a Genova, è sposata e ha due figlie. Ha iniziato il suo percorso politico negli anni Novanta, accumulando esperienze in campo amministrativo all’interno del suo partito (Pci-Pds-Ds-Pd). E’ stata eletta in Parlamento nel maggio 2001 e rieletta nell’aprile 2006, è stata Presidente della Commissione Difesa. Responsabile nazionale per la sicurezza del PD, è stata ministro ombra della Difesa e infine capo del Dipartimento Difesa. Rieletta in Senato nel 2008, è stata eletta nel 2010 vicepresidente della Commissione Difesa del Senato. Nell’ultimo Governo Letta è stata sottosegretario della Difesa.
Maurizio Martina – Ministro delle Politiche agricole. Nato nel 1978 a Calcinate (Bergamo) è sposato e padre di due figli. Nel 2004, è stato eletto segretario dei DS bergamaschi. Nel 2006 ha assunto la carica di Segretario Regionale dei DS in Lombardia. Nel 2007 è stato eletto Segretario del PD della Lombardia. Carica riconfermata nel 2009. Nel 2010 è eletto Consigliere della Regione Lombardia, incarico riconfermato nelle consultazioni popolari del febbraio 2013. Nell’ultimo Governo Letta è stato sottosegretario delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Gianluca Galletti – Ministro dell’Ambiente, tutela del territorio e del mare. Nato a Bologna, ha 52 anni, già sottosegretario all’Istruzione del governo Letta. Nato a Bologna nel 1961, è il capogruppo dell’Udc alla Camera dei deputati subentrando al leader del partito Pier Ferdinando Casini.
Stefania Giannini – Ministro dell’Istruzione, Università e ricerca. Nata a Lucca nel 1960, è professore ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, è stata rettore dell’università per stranieri di Perugia dal 2004 al 2013, fino alla sua elezione nelle fila del Senato il 25 febbraio 2013 nelle liste di Scelta Civica di cui è Segretario nazionale. Nel corso della sua vita accademica, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali a livello nazionale e internazionale.
Dario Franceschini – Ministro per i Beni e le attività culturali e turismo. Nato a Ferrara, ha 55 anni. E’ stato segretario del Pd prima di Pierluigi Bersani, dopo essere stato il vice di Walter Veltroni. Deputato in tre legislature e tra i fondatori della Margherita, è stato ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo di Enrico Letta.
Maria Carmela Lanzetta Ministro per gli Affari regionali, le autonomie e lo sport. Nata a Mammola nel 1955 è farmacista. Il 28 maggio 2006 viene eletta sindaco di Monasterace con il 62,2% dei voti mentre alle elezioni del 15 maggio 2011 viene riconfermata ottenendo il 35,4%. Dimessosi dalla carica di sindaco nel luglio 2013 ha sostenuto prima Bersani e poi Civati alle ultime primarie del Partito Democratico.
Maria Elena Boschi – Ministro per le Riforme costituzionali, Rapporti con il Parlamento e il coordinamento delle attività di Governo. E’ nata il 24 gennaio 1981 a Montevarchi, in provincia di Arezzo. Vive a Firenze dove ha svolto l’attività di avvocato, è esperta in diritto societario ed è cultore della materia all’Università di Firenze in diritto commerciale. È membro della segreteria nazionale del Pd essendo responsabile delle riforme per il partito. Fedelissima di Matteo Renzi, è stata tra i protagonisti della trattativa sulla legge elettorale.
Marianna Madia – Ministro per la Pubblica amministrazione e le semplificazioni. Nata a Roma nel 1980, sposata con un figlio. E’ dottore di ricerca in economia del lavoro. Eletta la prima volta al Parlamento nel 2008 viene riconfermata, con le primarie dei parlamentari, alle elezioni del 2013 per la circoscrizione di Roma. Si occupa dei temi del lavoro e della precarietà essendone responsabile all’interno della segretaria nazionale del Partito Democratico. Anche lei molto vicina all’ex sindaco di Firenze.