Vicenza capitale del jazz

Dal 9 al 17 maggio al via la XIX edizione del festival New Conversation – Vicenza Jazz. “Sull’Arka di Sun Ra, tra vecchie e nuove avanguardie”, una panoramica a 360°
Dal 9 al 17 maggio al via la XIX edizione del festival New Conversation – Vicenza Jazz. “Sull’Arka di Sun Ra, tra vecchie e nuove avanguardie”, una panoramica a 360° sullo stato dell’arte della musica improvvisata

Fantascienza jazz: tra grandi nomi della mitologia jazzistica e i più attuali esploratori delle nuove frontiere della musica improvvisata, il programma della diciannovesima edizione del festival New Conversations – Vicenza Jazz promette di trasformarsi in un romanzo sonoro d’avanguardia con protagonisti la Sun Ra Arkestra, Uri Caine, Han Bennink, Michael Formanek, Tim Berne, Craig Taborn, Wayne Horvitz, Rob Mazurek, Hamid Drake, Napoleon Maddox, Mary Halvorson e via sperimentando. La selezione artistica, curata dal direttore del festival Riccardo Brazzale, concentra nel giro di nove giorni, dal 9 al 17 maggio, i migliori rappresentanti di sessant’anni del jazz più rivolto al futuro. Numerose generazioni di sperimentatori sonori si incontreranno a Vicenza, lasciando il segno di un’avanguardia sempre pronta a essere apprezzata con immediato coinvolgimento, capace di regalare brividi da thriller jazzistico anche all’ascoltatore più tradizionalista. Ma a Vicenza Jazz 2014 si esibiranno anche i più autorevoli ed emozionanti interpreti del mainstream o comunque di un jazz di più lineare concezione: Chick Corea, Kenny Garrett, Ravi Coltrane, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gil Goldstein, Barbara Dennerlein, Vincent Peirani. Una serata speciale sarà poi quella del 10 maggio: un grande concerto gratuito in Piazza dei Signori con il vortice di elettronica e ritmi etnici degli Asian Dub Foundation, in data unica per l’Italia. Tra produzioni originali e la presenza di artisti che raramente è dato di ascoltare in Italia, Vicenza Jazz offrirà una panoramica a 360° sullo stato dell’arte della musica improvvisata. 

Come suggerisce il sottotitolo del festival,Vicenza Jazz 2014 sarà un viaggio tra le numerose ondate rivoluzionarie che si sono susseguite nel jazz dalla metà del Novecento a oggi. Ma nel programma si potranno seguire numerosi altri percorsi tematici e stilistici: il festival vicentino promette infatti di conservare la vastità di programmazione che da diversi anni lo caratterizza, con oltre un centinaio di concerti sparsi in ogni luogo della città e distribuiti in ogni orario della giornata, per una vera abbuffata festivaliera di musica. 

Il cartellone di Vicenza Jazz 2014 ospiterà infatti concerti nei palazzi storici, nelle chiese, nel conservatorio di musica, in spazi all’aperto e nei locali notturni. Tra questi ultimi risalta la programmazione (con ingresso sempre gratuito) del Bar Borsa, sotto le logge al piano terra della Basilica Palladiana, storico jazz club ufficiale del festival: qui si potranno ascoltare due concerti dei funambolici IsWhat?! del beatboxer Napoleon Maddox (il 9 e 10 maggio); i serbi del Trojica Trio (l’11); gli Hobby Horse con Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino (il 12); il quartetto lituano Soul Moustache (il 13); il quartetto che affianca Mattia Cigalini, Paolo Birro, Lorenzo Conte e Nicola Angelucci (il 14); la cantante Tiziana Ghiglioni accompagnata al pianoforte da Carlo Morena (il 15); il trio del contrabbassista Marc Abrams (il 16); l’EPI Quartet con il trombettista Fulvio Sigurtà (il 17). Come sempre il programma di Vicenza Jazz si completerà con una corposa serie di attività collaterali per una totale immersione nella jazz life: incontri con poeti, seminari e masterclass con musicisti, mostre, happening artistici, convegni, proiezioni, presentazioni di libri e tante altre manifestazioni di cultura, musica e spettacolo.

Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2014 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, in convenzione con la Società Groove per il Bar Borsa, quindi con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, nonché il sostegno di vari importanti sponsor privati.

http://www.vicenzajazz.org/it/