RIFORMA DELLE PROFESSIONI AVVIATO L’ESAME DI 7 PDL

Siliquini: traguardo entro la Legislatura Le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno iniziato l’esame delle proposte di legge per la riforma delle professioni. Nella seduta di giovedì 11 giugno, le proposte, sette in tutto, sono state presentate dalle parlamentari On Monica Faenzi (Pdl) e Maria Grazia Siliquini ( Pdl). L’On
Siliquini: traguardo entro la Legislatura

Le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno iniziato l’esame delle proposte di legge per la riforma delle professioni. Nella seduta di giovedì 11 giugno, le proposte, sette in tutto, sono state presentate dalle parlamentari On Monica Faenzi (Pdl) e Maria Grazia Siliquini ( Pdl).

L’On Faenzi, relatrice per la Commissione Attività Produttive, si è soffermata in particolare sulle pdl riguardanti le professioni non regolamentate (C. 1934 Froner e C. 2077 Formisano), “volte all’istituzione di un sistema di regole in materia in grado di garantire un doppio livello di tutela a vantaggio sia delle professioni – che attraverso il riconoscimento statale potranno operare come soggetti giuridici e garantire standard qualitativi migliori – sia dei consumatori”. Sulla consistenza delle professioni non regolamentate in Italia, l’On Faenzi ha citato il dato Censis in base al quale risultano essere 3,5 milioni i lavoratori – autonomi e dipendenti – che attualmente esercitano attività professionali, senza essere iscritti in ordini o albi professionali.

L’On Siliquini, relatrice della riforma per la Commissione Giustizia ha illustrato le pdl sulle professioni regolamentate. Al Sole 24 Ore ha dichiarato che il Parlamento ha “le carte in regola per poter fare finalmente la riorganizzazione di cui si parla da anni”. Sui tempi della riforma: “Non so se ci vorranno sei mesi o un anno, l’importante è raggiungere il traguardo entro la Legislatura”.

“Avrò modo di confrontarmi con le forze politiche di maggioranza e opposizione, facendo tutte le riflessioni tecniche e politiche che la questione richiede. E’ necessario – conclude l’On Siliquini- fare un lavoro ben fatto perché sia duraturo”.

Le proposte di legge:

C. 3 Iniziativa popolare
C. 503 Siliquini
C. 1553 Vietti
C. 1590 Vitali,
C. 1934 Froner
C. 2077 Formisano
C. 2239 Mantini

Link ai testi:
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/trovaschedacamera_wai.asp?pdl=503&ns=2
 

4738