Commissione: impulso a educazione digitale e competenze digitali

La proposta si basa sull'analisi condotta dal Centro comune di ricerca della Commissione, che individua i principali insegnamenti e le tendenze emerse attraverso il dialogo strutturato, l'invito a fornire prove e i piani di resilienza e ripresa degli Stati membri dell'UE

La Commissione ha adottato due proposte di raccomandazione del Consiglio nel contesto dell’Anno europeo delle competenze, con l’obiettivo di sostenere gli Stati membri e il settore dell’istruzione e della formazione nel fornire un’istruzione e una formazione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile per sviluppare le competenze digitali dei cittadini europei.

Le proposte affrontano le due principali sfide comuni individuate congiuntamente dalla Commissione e dagli Stati membri dell’UE: 1) la mancanza di un approccio globale all’istruzione e alla formazione digitale e 2) le difficoltà nel dotare i cittadini delle necessarie competenze digitali.

La proposta di “Raccomandazione del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell’istruzione e della formazione digitale” invita tutti gli Stati membri a garantire l’accesso universale a un’istruzione e a una formazione digitale inclusiva e di alta qualità, per affrontare il divario digitale, che è diventato ancora più evidente alla luce della crisi COVID-19. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto creando un quadro coerente di investimenti, governance e formazione degli insegnanti per un’istruzione digitale efficace e inclusiva. Il documento propone linee guida e azioni che gli Stati membri possono intraprendere per attuare un approccio globale e multi-stakeholder, nonché una cultura dell’innovazione e della digitalizzazione dal basso verso l’alto guidata dal personale dell’istruzione e della formazione.

La seconda sfida comune individuata riguarda i diversi livelli di competenze digitali nei vari segmenti della popolazione e la capacità dei sistemi nazionali di istruzione e formazione di affrontare queste differenze. La proposta di “Raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell’offerta di competenze digitali nell’istruzione e nella formazione” affronta ogni livello di istruzione e formazione. Invita gli Stati membri a iniziare presto, fornendo competenze digitali in modo coerente a tutti i livelli di istruzione e formazione. Ciò può essere garantito stabilendo obiettivi incrementali e impostando interventi mirati per specifici “gruppi prioritari o difficili da raggiungere”. La proposta invita gli Stati membri a sostenere l’informatica di alta qualità nelle scuole, a integrare lo sviluppo delle competenze digitali per gli adulti e ad affrontare le carenze nelle professioni informatiche adottando strategie inclusive.

Un’azione chiave della Commissione sarà facilitare il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali. A tal fine, la Commissione gestirà un progetto pilota del Certificato europeo delle competenze digitali insieme a diversi Stati membri. Il certificato mira a rafforzare la fiducia e l’accettazione della certificazione delle competenze digitali in tutta l’UE. Ciò aiuterà le persone a far riconoscere le proprie competenze digitali in modo ampio, rapido e semplice da parte di datori di lavoro, enti di formazione e altro. I risultati del progetto pilota saranno presentati verso la fine dell’anno nell’ambito di uno studio di fattibilità sul Certificato europeo delle competenze digitali. Il Certificato europeo delle competenze digitali definitivo sarà introdotto nel 2024 sulla base dei risultati del progetto pilota e dello studio.

Maggiori informazioni