Al via la EU Civil Society Week 2024

Oltre 200 organizzazioni civili si riuniscono a Bruxelles per discutere il futuro dell'Europa prima dell’appuntamento elettorale del prossimo giugno

Nella giornata di ieri, 4 marzo 2024, il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) ha dato il via alla sua prima Civil Society Week, dal titolo “Rise Up For Democracy!”. Questo evento di una settimana riunisce a Bruxelles oltre 200 organizzazioni civili e portatori di interessi provenienti da tutta Europa, tra cui organizzazioni giovanili, ONG e giornalisti. Discuteranno lo stato della democrazia, le sfide che affronta e il ruolo vitale della società civile in vista delle elezioni europee, formulando richieste per i prossimi leader dell’UE.

In un momento in cui i valori democratici sono messi alla prova dall’estremismo e la popolazione dell’UE affronta le sfide della transizione duplice, della guerra in Ucraina e dell’inflazione persistente, queste discussioni non sono solo tempestive ma imperative. Con meno di 100 giorni alle elezioni europee del 2024, la Settimana della Società Civile offre un’opportunità per amplificare le voci e la partecipazione dei cittadini nella nostra democrazia.

Oliver Röpke, Presidente del EESC, spiega: “Le democrazie europee sono sottoposte a un test di stress. L’unico modo per superare questo test è attraverso una risposta forte e unita. Da parte di tutti noi – società civile e istituzioni europee. Oggi stiamo portando più democrazia in Europa e più Europa ai cittadini.”

Věra Jourová, Vicepresidente della Commissione europea per i Valori e la Trasparenza, dichiara: “Salvaguardare la nostra democrazia richiede la protezione dei processi elettorali da molteplici rischi, tra cui la disinformazione e le interferenze straniere. Dobbiamo mantenere libere e corrette le elezioni, garantirne la resilienza aggiornando le protezioni digitali e preservare un dibattito aperto. Per farlo, abbiamo bisogno del coinvolgimento attivo di tutti, comprese le organizzazioni della società civile e i cittadini.

La Settimana della Società Civile mira a:

  • Dare potere ai cittadini per coinvolgersi nell’UE ed esercitare i loro diritti democratici.
  • Identificare e affrontare le minacce ai valori democratici come la disinformazione e l’apatia degli elettori.
  • Raccogliere raccomandazioni dalla società civile per informare la futura direzione dell’UE.

Nel suo manifesto politico, il Presidente del EESC Röpke ha promesso di istituire una piattaforma per far raccogliere le inquietudini dei cittadini e della società civile.

Le discussioni della manifestazione, insieme ai contributi raccolti online, daranno forma a una risoluzione del EESC a luglio che delineerà ciò che la società civile si aspetta dal nuovo Parlamento e Commissione europei.

Il programma completo della Settimana della Società Civile è disponibile online.

 

Maggiori informazioni