La Commissione Europea istituisce l’Ufficio AI

Margrethe Vestager: "L'Ufficio dell'Intelligenza Artificiale ci aiuterà a garantire un'attuazione coerente dell'AI Act”

Lo scorso 29 maggio, la Commissione Europea ha annunciato la creazione dell’Ufficio AI, istituito all’interno della Commissione stessa. L’Ufficio AI mira a facilitare lo sviluppo, l’implementazione e l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) in modo da promuovere benefici sociali ed economici e l’innovazione, mitigando al contempo i rischi. Questo ufficio sarà centrale nell’attuazione dell’AI Act, in particolare per i modelli di IA di uso generale, e nel promuovere la ricerca e l’innovazione nell’IA affidabile, posizionando l’UE come leader nelle discussioni internazionali.

L’Ufficio AI sarà composto da cinque unità specializzate: Unità di Regolamentazione e Conformità, Unità per la Sicurezza dell’IA, Unità per l’Eccellenza in IA e Robotica, Unità IA per il Bene Sociale, Unità di Coordinamento Politico e Innovazione in IA

L’Ufficio AI sarà guidato dal Capo dell’Ufficio AI, sotto la guida di un Consigliere Scientifico Capo e di un Consigliere per gli Affari Internazionali. Impiegherà oltre 140 dipendenti, tra cui specialisti tecnologici, avvocati, economisti e altri esperti.

L’Ufficio AI garantirà l’attuazione coerente dell’AI Act, supportando gli organi di governance negli Stati Membri e applicando direttamente le regole per i modelli di IA di uso generale. Collaborerà con sviluppatori di IA, la comunità scientifica e altri stakeholder per elaborare codici di condotta, condurre test e valutazioni dei modelli di IA di uso generale, e applicare sanzioni quando necessario.

Per promuovere un ecosistema innovativo dell’UE per l’IA affidabile, l’Ufficio AI fornirà consulenza sulle migliori pratiche e supporterà le attività di ricerca e innovazione nel campo dell’IA e della robotica attraverso iniziative come GenAI4EU, assicurando che i modelli di IA di uso generale realizzati in Europa siano ottimizzati e integrati in nuove applicazioni economiche, stimolando gli investimenti.

Le modifiche organizzative entreranno in vigore il 16 giugno, con la prima riunione del Comitato per l’IA prevista per la fine di giugno. L’Ufficio AI sta preparando linee guida sulla definizione del sistema di IA e sui divieti, previste entro sei mesi dall’entrata in vigore dell’AI Act.

“L’Ufficio AI, inaugurato oggi, ci aiuterà a garantire un’attuazione coerente dell’AI Act. In collaborazione con gli sviluppatori e la comunità scientifica, l’ufficio valuterà e testerà l’IA di uso generale per assicurarsi che l’IA serva l’umanità e sostenga i nostri valori europei.” Dichiara Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l’era digitale

MAGGIORI INFORMAZIONI