Confprofessioni Emilia-Romagna al Salone internazionale R2B-Research to Business

L’ente di ricerca delle libere professioni potrà accedere a tutte le banche dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea. Il presidente Stella: «Un risultato importante che ci pone nel gradino più alto della comunità statistica in Italia e in Europa»

Confprofessioni Emilia-Romagna sarà anche quest’anno parte attiva e integrante di R2B-Research to Business (www.rdueb.it), il Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze che, giunto alla sua 19° edizione, si terrà a Bologna i prossimi 26 e 27 giugno.

I temi al centro di R2B 2024 sono policy, people e partnership. Si parlerà di competenze, talenti e degli obiettivi europei di fronte alle sfide della transizione ecologica e digitale. L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da Art-ER con il cofinanziamento dei fondi europei della Regione nell’ambito dell’anno europeo delle competenze (LINK NOTIZIA).

Confprofessioni Emilia-Romagna partecipa alle tavole rotonde del Padiglione 21 di Bologna Fiere (Talents and Higher Education Arena) portando ancora una volta all’attenzione di tutti il ruolo cruciale dei liberi professionisti e l’importanza dell’aggregazione e di un welfare adeguato alle loro esigenze.

Mercoledì 26 giugno, ore 14.00-14.50, in programma il seminario “Le aggregazioni professionali salveranno la libera professione?”. Aggregazioni tra liberi professionisti è una possibile leva di sviluppo e competitività? Cosa significa oggi aggregarsi? Quali opportunità e vincoli ci sono? Se ne parla con Irene Bortolotti (referente Acta per l’Emilia-Romagna), Nicoletta Grassi (avvocata libera professionista-Giunta Confprofessioni Emilia-Romagna) e Pier Evaristo Ziliotti (libero docente Area Organizzazione e ICT-Tavolo Regionale Imprenditoria). Modera il workshop Giulia Gervasio (Tavolo Regionale Imprenditoria);

Giovedì 27 giugno, ore 12.00-12.50, il seminario “Welfare per i liberi professionisti: adeguiamolo!”. Nell’ottica del confronto fra il welfare dei lavoratori dipendenti e quello dei liberi professionisti, quali sono le tutele e i
bisogni di questi ultimi? Che cosa manca per un welfare più efficace? Se ne parla con Paola Scalzotto (interprete traduttore-Tavolo Regionale Imprenditoria) e Maria Pungetti (Ingegnere libera professionista-
Presidente Confprofessioni Emilia-Romagna). Modera il workshop Teresa Zambon (commercialista libera professionista-Giunta Confprofessioni Emilia-Romagna).

Il programma di tutti gli eventi della due giorni è consultabile QUI.