Evento | La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA, organizzano un'importante giornata di studi dedicata alla gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura.

Un appuntamento per approfondire strategie, politiche e innovazioni

📅 Mercoledì 19 marzo 2025 | ⏰ 9:00 – 14:00
📍 Sala delle Statue, Palazzo Rospigliosi – Roma

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA, organizzano un’importante giornata di studi dedicata alla gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura.

L’importanza di una gestione responsabile dell’acqua

L’acqua è una risorsa essenziale, ma non illimitata. Il suo utilizzo in agricoltura deve rispettare i cicli naturali di reintegrazione e adottare strategie efficaci per garantire una produzione sostenibile. Questo evento rappresenta un’occasione per analizzare lo stato attuale dell’uso dell’acqua in agricoltura e per comprendere come politiche nazionali e comunitarie, insieme all’innovazione tecnologica, possano supportare una gestione più efficiente e responsabile.

Programma della giornata

Dopo l’apertura dei lavori da parte di Andrea Rocchi (Presidente CREA), Mauro Uniformi (Presidente CONAF), Marco Natali (Presidente Confprofessioni) e Andrea Sonnino (Presidente FIDAF), esperti del settore approfondiranno i principali temi legati alla gestione sostenibile della risorsa idrica:

  • Fabbisogni, politiche e pratiche per la gestione sostenibile dell’uso dell’acqua, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e accademici.
  • Esperienze e valutazioni a confronto, con testimonianze di ricercatori, imprenditori e associazioni di settore.
  • Conclusioni affidate a Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste.

L’evento è rivolto a professionisti, istituzioni, aziende e ricercatori interessati a conoscere le più recenti innovazioni e strategie nel campo della gestione dell’acqua in agricoltura. Sarà anche un’opportunità per confrontarsi con esperti e stakeholder su soluzioni concrete per un utilizzo più sostenibile della risorsa idrica.

📌 La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Scarica il programma completo Iscriviti Ora