CONSIGLIO EUROPEO
In Consiglio europeo, questa settimana, sono previste due riunioni:
- I giorni lunedì 14 e martedì 15 aprile si terrà la Riunione informale dei Ministri degli Affari sociali. Tale riunione si terrà presso la Cittadella di Varsavia nell’ambito della presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea. Presieduto dalla ministra Agnieszka Dziemianowicz-Bąk, l’evento affronterà temi centrali per il futuro del lavoro in Europa. Il 14 aprile le sessioni si concentreranno sull’impatto delle trasformazioni digitali, in particolare l’uso di algoritmi e intelligenza artificiale nel mercato del lavoro. Verrà discusso l’equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti dei lavoratori, promuovendo il dialogo sociale e la trasparenza delle informazioni per i dipendenti. Il 15 aprile vedrà al centro le politiche attive per l’integrazione (inclusi programmi di riqualificazione e inclusione di migranti e disoccupati di lungo periodo) e a seguire ci saranno interventi dedicati alla parità nel mercato del lavoro e al supporto per chi ha responsabilità di cura, con soluzioni come il lavoro flessibile e l’espansione dei servizi assistenziali. L’obiettivo dell’incontro è rafforzare la cooperazione tra Stati membri e promuovere un mercato del lavoro più moderno, equo e inclusivo.
I materiali saranno disponibili sui canali ufficiali della presidenza polacca: Flickr – Poland25EU e Broadcast & media.
- Il giorno mercoledì 16 aprile si terrà la Riunione informale dei Ministri per la parità di genere nella cornice storica del Museo dell’Esercito Polacco di Varsavia, al Dipartimento per la Parità di Trattamento della Cancelleria del Primo Ministro, presieduta dalla ministra Katarzyna Kotula. L’incontro si terrà in concomitanza con la riunione dei ministri dell’Occupazione e delle Politiche sociali, dando rilievo alla dimensione trasversale delle politiche di uguaglianza nell’Unione Europea. I temi centrali affrontati saranno inerenti all’AI e alla parità di genere (in particolare le disuguaglianze di genere nel digitale, con attenzione all’impatto degli algoritmi nell’amplificare stereotipi e pregiudizi), alla disinformazione e inclusione della comunità rom (attraverso la presentazione di un rapporto sul ruolo della disinformazione nella creazione degli stereotipi), alle politiche inclusive europee (discutendo su come garantire che nessuno venga lasciato dietro, promuovendo approcci equi ed integrati nell’intera Unione). Momento simbolico dell’evento sarà la firma della dichiarazione del Trio sulla parità di genere, sottoscritta da Polonia, Danimarca e Cipro. Il documento riafferma l’impegno condiviso verso una piena parità tra donne e uomini. Infine, verrà sottolineato il coinvolgimento attivo di uomini e ragazzi come alleati fondamentali nelle politiche per l’uguaglianza di genere, non solo come sostenitori, ma anche come beneficiari delle trasformazioni sociali. I materiali saranno disponibili sui canali ufficiali della Presidenza Flickr – Poland25EU e Broadcast & media – Polish Presidency
PARLAMENTO EUROPEO
Per quanto concerne il Parlamento, invece, non sono previste attività settimanali in quanto si tratta di una settimana verde, durante la quale gli europarlamentari sono impegnati in attività sul territorio nazionale e nelle proprie circoscrizioni elettorali, dove possono partecipare ad eventi, incontrare i cittadini e raccogliere opinioni e suggerimenti da portare poi all’attenzione dei lavori parlamentari. Pertanto, durante questa settimana non si tengono né sessioni plenarie a Strasburgo, né riunioni di commissione o di gruppo politico a Bruxelles. Inoltre, essendo la prossima sessione plenaria prevista per il 28 aprile, nel frattempo, le attività si concentreranno principalmente nelle commissioni parlamentari e in incontri informali.
COMMISSIONE EUROPEA
Anche per quanto riguarda la Commissione non si segnala alcuna iniziativa questa settimana. Si specifica infatti che alcune settimane in Commissione sono settimane non di collegio, durante queste non ci sono decisioni formali o nuove iniziative annunciate. Ciò ricade anche in prossimità di festività nazionali, come in questo caso quelle pasquali; e le istituzioni europee adottano i calendari tenendone conto. Inoltre, tali settimane sono spesso dedicate a missioni esterne, incontri bilaterali o partecipazioni a eventi organizzati dagli Stati membri. Gli eventi organizzati questa settimana dalla presidenza del Consiglio dell’UE, vedranno infatti la partecipazione di rappresentanti della Commissione, ma non prevedono l’annuncio di nuove iniziative da parte dell’esecutivo europeo.