La Commissione Europea ha annunciato un investimento di 86 milioni di euro per sostenere cinque nuovi progetti strategici integrati nell’ambito del programma LIFE, con l’obiettivo di migliorare la resilienza climatica e la sicurezza idrica in Europa. I fondi previsti, serviranno a sostenere i progetti nell’ambito dei bandi del 2023 e saranno assegnati a iniziative in Danimarca, Estonia, Polonia, Slovenia e Islanda. Questi finanziamenti aiuteranno le autorità nazionali, regionali e locali ad attuare la legislazione nazionale ed europea in materia di ambiente e clima, mobilitando anche risorse aggiuntive da fondi europei, nazionali e privati.
I progetti in questione contribuiscono alla visione di un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, migliorando la gestione delle risorse idriche, affrontando le emergenze ambientali, riducendo le emissioni di CO₂ e proteggendo ecosistemi vulnerabili. Oltre a questo pacchetto di investimenti, la Commissione ha anche approvato il programma di lavoro LIFE 2025–2027, con un budget complessivo di 2,3 miliardi di euro destinati a sostenere l’economia circolare, la biodiversità, l’energia pulita e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
I progetti finanziati:
- Danimarca – LIFE ACT (Action for Climate Transition):
Budget totale: 28,4 milioni € (17 milioni dall’UE)
Obiettivo: Riduzione del 75% delle emissioni CO₂ entro il 2050 nei comuni partecipanti.
Il progetto riunisce 27 amministrazioni locali per accelerare l’attuazione dei Piani d’Azione Locali per il Clima, rafforzando la governance e le competenze dei funzionari pubblici. Saranno messe in sicurezza 2.900 km di coste e verrà coinvolto oltre il 30% della popolazione danese in un percorso partecipativo verso la neutralità climatica.
- Estonia – LIFE SIP WET-EST:
Budget totale: 29,9 milioni € (17,9 milioni dall’UE)
Obiettivo: Implementare il Piano di Gestione del Bacino Idrografico dell’Estonia Occidentale.
Il progetto sostiene la piena attuazione del Piano di Gestione del Bacino Idrografico dell’Estonia Occidentale (WE RBMP) puntando a migliorare la qualità dell’acqua, a ripristinare gli ecosistemi fluviali e a mitigare i rischi legati a siccità e inondazioni. Saranno coinvolti oltre il 60% delle acque sotterranee e un quarto delle acque superficiali del bacino, con azioni concrete contro l’inquinamento e la cattiva gestione idrica.
- Polonia – LIFE Pom GOZilla.PL:
Budget totale: 21,9 milioni € (13,1 milioni dall’UE)
Obiettivo: Raggiungere un tasso di riciclo del 65% e ridurre al 10% i rifiuti in discarica nella regione del Voivodato della Pomerania entro il 2035.
Il progetto coinvolge 31 partner tra autorità locali, università e ONG nella regione. Le azioni includono campagne educative, supporto all’imprenditoria circolare e progetti pilota su innovazione nella gestione dei rifiuti, con impatto diretto su 123 comuni e 8 milioni di persone.
- Slovenia – LIFE4ADAPT:
Budget totale: 26,5 milioni € (14,2 milioni dall’UE)
Obiettivo: Rafforzare la capacità di risposta agli eventi climatici estremi.
La Slovenia fatica ad attuare la sua Strategia Nazionale di Adattamento (NAS) a causa di fattori mancanti, quali il coordinamento istituzionale, una competenza completa in materia di adattamento climatico e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Tuttavia, alla luce di recenti episodi di siccità, incendi e alluvioni, la Slovenia ha deciso di lanciare un ambizioso piano di adattamento. Il progetto darà nuova linfa al Centro di Servizi Climatici e al Portale sul Clima del Paese, promuovendo la formazione, la cooperazione istituzionale e l’implementazione di misure pilota sul territorio.
- Islanda – LIFE ICEWATER
Budget totale: 39,6 milioni € (23,8 milioni dall’UE)
Obiettivo: Migliorare la gestione idrica nazionale entro il 2028.
In un contesto caratterizzato da dati limitati, un sistema amministrativo frammentato e una popolazione ridotta e dispersa, LIFE ICEWATER coordinerà azioni tra enti pubblici, ricercatori e comuni per migliorare la qualità delle acque e ridurre la pressione sugli ecosistemi idrici islandesi, garantendo un uso sostenibile delle risorse.
Dal 1992, il programma LIFE ha cofinanziato oltre 6.000 progetti per l’ambiente, il clima e l’energia, diventando uno degli strumenti principali dell’UE per sostenere la transizione verde. Il budget totale per il periodo 2021–2027 è di 5,43 miliardi di euro. I progetti appena finanziati non solo contribuiranno al raggiungimento della neutralità climatica, ma daranno anche slancio alla Strategia per la Biodiversità 2030 e alla Direttiva Quadro sulle acque. La resilienza idrica, evidenzia la Commissione, rappresenta una leva fondamentale per la competitività europea.
La pubblicazione dei nuovi bandi LIFE 2025 è prevista per il 24 aprile 2025, con sessioni informative online organizzate da CINEA dal 13 al 15 maggio.