Next Stop Bruxelles. Settimana dal 22 al 25 aprile

La rubrica settimanale a cura del Deskeuropeo di Confprofessioni che ti accompagna tra le attività delle istituzioni europee. Ogni lunedì, uno sguardo chiaro e puntuale sull’agenda della settimana.

PARLAMENTO EUROPEO

Questa settimana, al Parlamento, si riuniranno diverse Commissioni parlamentari. In particolare, si segnala:

I giorni mercoledì 23 (dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30) e giovedì 24 aprile (dalle 9:00 alle 11:30), la Commissione giuridica (JURI) terrà una riunione, JURI(2025)0423_1, dove verrà eseguito uno scambio di opinioni sul Pacchetto Omnibus I Semplificazione (direttiva che modifica i contenuti della CSRD e della CSDD).

 

Mercoledì, dalle 9rubrica desk europeo:00 alle 9:30, dopo l’approvazione dell’ordine del giorno, le comunicazioni della presidenza e l’approvazione di processi verbali di riunione, si terrà una discussione sull’introduzione e la definizione di “requisiti armonizzati nel mercato interno sulla trasparenza della rappresentanza d’interessi esercitata per conto di paesi terzi e modifica della direttiva (UE) 2019/1937”, a cura della relatrice Pascale Piera (PfE). Il termine per presentare gli emendamenti era il 19 marzo 2025 alle 18:00. Dalle 9:30 alle 12:00, a porte chiuse, si discuterà delle richieste di revoca dell’immunità di Daniel Obajtek (JURI/10/01950), di Michał Dworczyk (JURI/10/01063), di Petras Gražulis (JURI/10/01310) e di Grzegorz Braun (JURI/10/01447). Si procederà con le votazioni, dalle 12:00 alle 12:30, su: controversie di cui il Parlamento è parte (articolo 155), verifica dei poteri (articolo 3), durata del mandato (articolo 4), base giuridica (articolo 138). Dalle 14:30 alle 15:30, ci sarà uno scambio di opinioni con Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo per la “Prosperità e la Strategia industriale” e dalle 15:30 alle 17:30 si discuterà della modifica delle direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda “taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità” (JURI/10/02277), a cura del relatore Jörgen Warborn (PPE). Infine, a porte chiuse, si terrà uno scambio di opinioni con i rappresentanti del PE presso il consiglio di amministrazione e il comitato del bilancio dell’EUIPO. Le prossime riunioni della Commissione si terranno il 12 maggio 2025, dalle 15:00 alle 18:30 (Bruxelles) ed il 13 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 (Bruxelles). Il giovedì, invece, ci sarà, dalle 9:00 alle 11:30, sempre a porte chiuse, la riunione dei coordinatori.

 

Il giorno giovedì 24 aprile, dalle 9:00 alle 12:30, la Sottocommissione per le questioni fiscali (FISC), terrà un’audizione pubblica, FISC (2025)0424_1, sul “Ruolo della fiscalità nell’allineamento della transizione verde e della competitività”. Dalle 9:00 alle 9:30 ci sarà l’approvazione dell’ordine del giorno, le comunicazioni della presidenza e si discuterà del “ruolo della semplicità delle norme fiscali e della frammentazione fiscale nella competitività europea” (ECON/10/01706), a cura del relatore Michalis Hadjipantela (PPE). Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato al 29 aprile 2025 alle 18:00. In seguito, dalle 9:30 alle 11:00, si terrà un’audizione pubblica sul tema “Il ruolo della politica fiscale nell’allineamento della transizione verde e della competitività” (FISC/10/02589). Infine, a porte chiuse, dalle 11:00 alle 12:30, ci sarà la riunione finale dei coordinatori. La prossima riunione della sottocommissione si terrà il 15 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:30 (Bruxelles).

COMMISSIONE EUROPEA

Per quanto riguarda la Commissione, non si segnala alcuna iniziativa questa settimana. Si specifica infatti che alcune settimane in Commissione sono settimane non di collegio, durante queste non ci sono decisioni formali o nuove iniziative annunciate. Ciò ricade anche in prossimità di festività nazionali e le istituzioni europee adottano i calendari tenendone conto. Inoltre, tali settimane sono spesso dedicate a missioni esterne, incontri bilaterali o partecipazioni a eventi organizzati dagli Stati membri.

 

CONSIGLIO EUROPEO

Anche al Consiglio, questa settimana, non sono previste in particolare riunioni e/o iniziative da evidenziare in particolare. Si segnala che secondo il calendario ufficiale, la prossima riunione informale dei ministri dell’ambiente si terrà il 28-29 aprile 2025. La riunione sarà presieduta dal ministro polacco per il clima e l’ambiente, Paulina Hennig-Kloska e si terrà a Varsavia, in Polonia. Il dibattito durante l’incontro si concentrerà sulla disinformazione relativa alle politiche ambientali e climatiche, nonché sulle questioni relative all’adattamento ai cambiamenti climatici. Numerosi altri incontri sono previsti per maggio. Questi, vedranno il riunirsi dei ministri degli Affari esteri, dell’Eurogruppo, dei ministri dell’energia, dei ministri responsabili della politica di coesione, nonché di diversi Consigli come quello Competitività, Agricoltura e Pesca, Difesa, Economia e Finanza, Esteri e di un Vertice UE-Regno Unito.

 

Se ti sei perso l’agenda europea della scorsa settimana clicca qui