
E’ partito, nella sede della Protezione civile regionale di Palmanova, il primo dei quattro incontri formativi per le strutture comunali di protezione civile sulla pianificazione dei punti di presidio territoriale per il rischio idrogeologico.
Organizzato dalla Direzione centrale Protezione civile con la partecipazione di ARPA/Osmer, il corso di formazione è svolto adempimento a quanto stabilito dal Piano della prestazione della Regione 2016 in merito all’obiettivo dello sviluppo del Sistema Integrato Regionale di Protezione Civile per il rafforzamento del livello di sicurezza.
La prima sessione di confronto ha avuto come approfondimento il sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico e la conseguente attivazione delle fasi operative della pianificazione di emergenza, anche alla luce delle nuove indicazioni del Capo Dipartimento della Protezione Civile emanate il 10 febbraio scorso; l’operatività degli organi regionali a ciò deputati, ovvero il Centro Funzionale Decentrato (CFD) della Protezione civile della Regione con Arpa/Osmer; la relativa normativa statale e regionale di riferimento, nonché gli applicativi informatici di supporto.
Nodo centrale dell’approfondimento tecnico è stato la disamina delle misure non strutturali previste dal Piano di gestione del rischio alluvioni recentemente adottato dal Comitato istituzionale del Distretto idrografico Alpi orientali, nonché l’individuazione dei Punti di presidio territoriale da inserire nei Piani comunali di emergenza per la gestione dei rischi meteorologico, idrogeologico ed idraulico.
La tematica è stata trattata anche in riferimento alla riforma degli Enti locali, sottolineando l’importante passaggio specificato dalla legge regionale 3/2016 che mantiene in capo ai singoli Comuni e ai rispettivi sindaci, anziché ai Comuni in forma associata, la competenza nel coordinamento dei primi soccorsi, in modo da assicurare una maggiore efficacia degli interventi in emergenza.
Il prossimo appuntamento a supporto del sistema comunale di protezione civile è previsto per il 14 aprile.