SPORTELLI DI PROSSIMITA’ PER AVVICINARE i professionisti ai cittadini

La proposta lanciata del presidente Della Rocca all’assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmieri, nel corso di un incontro sulle politiche attive negli studi professionali Lo scorso 7 marzo, una delegazione
La proposta lanciata del presidente Della Rocca all’assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmieri, nel corso di un incontro sulle politiche attive negli studi professionali

Lo scorso 7 marzo, una delegazione di Confprofessioni Campania ha incontrato l’assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmeri, per approfondire il ruolo dei professionisti nello sviluppo socio-economico della Regione. All’incontro hanno partecipato il presidente, Giuseppe Della Rocca, la segretaria, Anna Maria Granata, e il componente di Giunta, Luigi Polito.

 

Dopo aver brevemente illustrato il ruolo e gli obiettivi di Confprofessioni, Della Rocca si è soffermato sugli effetti che la crisi economica sta producendo sui redditi e sulle prospettive di mercato dei professionisti. «Negli ultimi anni, le libere professioni hanno fortemente subìto le conseguenze della crisi economica evidenziando una condizione di fragilità, per cui sussistono forti difficoltà per i giovani all’ingresso del mercato del lavoro», ha spiegato Della Rocca.

 

Durante l’incontro è stata inoltre lanciata da Confprofessioni Campania la proposta, accolta con grande interesse dall’assessore, di attivare degli “sportelli di prossimità” per avvicinare i servizi professionali alle esigenze dei cittadini.

 

L’incontro ha quindi rappresentato l’occasione per fare il punto sulle politiche attive, sulla formazione nell’apprendistato negli studi professionali e sugli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato legate al programma nazionale Garanzia Giovani, tra cui, Garanzia OVER, il nuovo incentivo annunciato dall’assessore Palmeri. Quanto al tema della formazione, Confprofessioni Campania ha chiesto che venga istituito un apposito tavolo di monitoraggio e controllo dei fabbisogni formativi e professionali nel settore degli studi professionali, impegnandosi ad organizzare sul territorio regionale momenti di incontro con professionisti, finalizzati a diffondere la conoscenza dell’istituto dell’apprendistato.