
Lo scorso 13 aprile, le parti sociali altoatesine si sono riunite per esprimere la propria ferma opposizione alla possibile chiusura dei confini al Brennero come soluzione alla crisi dei profughi. Secondo i rappresentanti delle organizzazioni datoriali di lavoro e dei lavoratori, per contrastare il fenomeno crescente, sarebbe invece utile mirare ad una comune soluzione europea che preveda una sicurezza dei confini esterni dell’UE, promuova la solidarietà tra gli Stati membri e si colleghi alla risoluzione delle cause sotto forma di sostegno diretto ai Paesi d’origine.
“La mobilità è un’esigenza fondamentale per le persone. La libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali rappresenta una delle più grandi conquiste dell’Unione europea. Mantenere ciò deve essere obiettivo prioritario dell’Unione europea e di ciascuno degli stati membri. L’Europa non ha bisogno di nuovi muri, ma di rafforzare lo spirito originale dell’Unione che ha garantito al nostro continente più di 70 anni di pace ed uno sviluppo prosperoso” così Philipp Moser, Presidente di Südtiroler Wirtschaftsring – Economia Alto Adige, riassume l’opinione delle parti sociali della Provincia autonoma di Bolzano.
Tale posizione è stata ribadita in una lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, al Cancelliere della Repubblica Austriaca Werner Faymann, e ai tre Governatori provinciali dell’Euregio Tirolo – Alto Adige/Südtirol – Trentino, Arno Kompatscher, Ugo Rossi e Günther Platter.
Il Tavolo delle parti sociali:
Tutti le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dell‘Alto Adige si incontrano regolarmente per affrontare temi socio-politici.
Al Tavolo delle parti sociali prendono parte le seguenti associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori: Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), Autonomer Südtiroler Gewerkschaftsbund (ASGB), Confesercenti Alto Adige, Confprofessioni, Unione commercio turismo servizi Alto Adige, Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige, Legacoopbund, Federazione Cooperative Raiffeisen Alto Adige, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti dell’Alto Adige, Unione Italiana del Lavoro (UIL), Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), Conferderazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Assoimprenditori Alto Adige, Confartigianato Imprese (apa). Promotore è Südtiroler Wirtschaftsring- Economia Alto Adige, in collaborazione con Rete Economia.