
In arrivo un premio di produttività per i dipendenti degli studi professionali altoatesini. Lo scorso 18 ottobre, Confprofessioni Südtirol/Alto Adige e le organizzazione sindacali provinciali Asgb Commercio, Filcams Cgil/Agb, Fisascat SGBCisl, Uiltucs Uil-Trentino Alto Adige Südtirol hanno, infatti, siglato l’accordo sul premio di produttività relativo all’anno 2015 che prevede il riconoscimento una tantum di 300 euro lordi ai dipendenti degli studi professionali della provincia autonoma di Bolzano.
Secondo l’accordo, il premio, che dovrà essere erogato in un’unica soluzione con la retribuzione del mese di ottobre 2016, spetta soltanto a tutti i lavoratori dipendenti ancora in forza al 31 ottobre 2016 e in rapporto ai mesi di anzianità maturati nel 2015. Il 75% dell’importo dovuto (ovvero 225,00 euro) può essere compensato con eventuali superminimi oppure su futuri aumenti contrattuali se il contratto di lavoro individuale contiene una pattuizione scritta.
Le parti hanno inoltre stabilito che al premio di produttività, poiché soddisfa tutti i requisiti richiesti dall’art.1, commi 182-190, L.n. 2082015 e dal relativo decreto di attuazione (DM 25 marzo 2016), debba essere applicata la tassazione agevolata, ovvero un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali del 10% per i premi di produttività. A tal proposito, il presidente di Confprofessioni Südtirol/Alto Adige, Hanno Dissertori, ha precisato che «in caso di applicazione della tassazione agevolata del 10%, il datore di lavoro dovrà compilare e inviare l’autocertificazione attestante la conformità del contratto alla legge insieme al modello di monitoraggio all’Ispettorato del Lavoro “Direzione territoriale del lavoro” esclusivamente con posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]».