Inizia questa settimana l’esame del Decreto legge sulla manovra finanziaria (AS. 2814). Lunedì 11 e mercoledì 13 luglio, presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, si terranno le audizioni dei rappresentanti di Confindustria, Rete Impresa Italia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Sin.pa, Abi, Banca d’Italia, Istat, Cnel e Corte dei conti. La parola passerà poi alla commissione Bilancio del Senato il 12, il 13, il 15 e il 16 luglio. Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato per martedì 12 luglio 2011, alle ore 18.00. Gli appuntamenti economici continuano, il 13 e il 14 luglio, con l’esame del documento conclusivo relativo all’indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari, che sarà al centro dei lavori della commissione Finanze della Camera. Dopo essere stato definitivamente approvato dall’Aula di Palazzo Madama, rimane in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del Semestre europeo sulle prime disposizioni urgenti per l’economia.
Ampio questa settimana il capitolo dedicato al lavoro. Le audizioni dei rappresentanti dell’Abi, dell’Isfol e del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro in merito all’indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo sono previste per martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 luglio in commissione Lavoro a Montecitorio. Sempre in commissione Lavoro, il 12 e il 13 luglio, prosegue l’esame del provvedimento sull’erogazione dei trattamenti pensionistici di reversibilità con il relatore Massimiliano Fedriga. La stessa commissione, mercoledì 13 luglio, sarà impegnata nelle modifiche al testo concernente il sostegno alla maternità e l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio, presentate da Silvano Moffa. Nello stesso giorno proseguono i lavori della commissione Lavoro di Palazzo Madama sulle norme relative alle rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro, sulla rappresentatività e sull’efficacia dei contratti collettivi di lavoro. La relazione sarà affidata a Pasquale Giuliano, su iniziativa di Paolo Nerozzi. Per questa settimana, infine, non è invece previsto l’esame delle misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni di Antonino Lo Presti.
Rimane assegnata alle commissioni Giustizia e Attività produttive riunite della Camera, e alle rispettive relatrici Maria Grazia Siliquini e Monica Faenzi, la “proposta di legge di iniziativa popolare in materia di riforma delle professioni e testi abbinati”. Sempre in commissione Giustizia, mercoledì 13 luglio, riprende l’esame della riforma dell’accesso alla professione forense e del raccordo con l’istruzione universitaria. Relatore, Roberto Cassinelli. In commissione Giustizia al Senato, sempre il 13 luglio, prosegue invece l’esame del disegno di legge sul processo breve del relatore Giuseppe Valentino.
Approda in commissione alla Camera l’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati. Saranno, infatti, i presidenti degli Ordini dei medici delle province di Catania, Ferrara, Potenza, Bologna e Latina, e i consiglieri nazionali dell’Enpam a riferire, mercoledì 13 luglio, sulla gestione del patrimonio mobiliare dell’Ente. Intanto, il 13 luglio, in commissione Affari Sociali, Melania De Nichilo Rizzoli relazionerà sulla normativa in materia di sperimentazione clinica e sulla riforma degli ordini delle professioni sanitarie. Le disposizioni in materia di “alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento” saranno presentate in Aula alla Camera, martedì 12 luglio, dai relatori Domenico Di Virgilio e Antonino Palagiano.
Infine, la promozione dell’edilizia ecologica e le disposizioni riguardanti la qualità dell’edilizia residenziale saranno, mercoledì 13 luglio, al centro dei lavori del relatore Giuseppe Leoni e della commissione Territorio e Ambiente al Senato.
AGENDA PARLAMENTARE Gli appuntamenti della settimana di maggior rilievo per i professionisti
10755