
Lo scorso 17 dicembre il Parlamento Europeo ha invitato il Consiglio e il Consiglio europeo a istituire una formazione del Consiglio dedicata alla parità di genere per agevolare l’integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche e le normative dell’UE in seguito alla risoluzione del 9 dicembre 2020.
Il Parlamento ha richiesto una specifica formazione del Consiglio dedicata alla parità di genere, che consenta ai ministri e ai sottosegretari di Stato responsabili della parità di genere di incontrarsi, contribuendo a ridurre i divari tra gli Stati membri e ad armonizzare la tutela dei diritti delle donne e la parità di genere in Europa attraverso un approccio intersettoriale.
È stato sottolineato che la formazione del Consiglio dedicata alla parità di genere rappresenterebbe un elemento fondamentale per sbloccare diversi negoziati sui principali fascicoli relativi alla parità di genere, come:
- la ratifica della convenzione di Istanbul;
- l’adozione della direttiva riguardante il miglioramento dell’equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società quotate in Borsa e relative misure (direttiva relativa alla presenza delle donne nei consigli di amministrazione);
- l’adozione della direttiva del Consiglio recante applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale (direttiva contro le discriminazioni);
e per richiamare l’attenzione su altre questioni di genere che dovrebbero essere affrontate nei prossimi anni, tra cui l’aggiunta della violenza di genere all’elenco dei reati gravi di natura transfrontaliera e l’adozione di una futura direttiva sulla violenza di genere.
Leggi il documento completo qui