
Il nuovo Gruppo del Semestre Europeo (European Semester Group, ESG) istituito dal CESE (Comitato economico e sociale europeo), riflette la crescente importanza del semestre europeo e la scarsa partecipazione delle parti sociali e della società civile.
L’ESG rappresenterà diversi gruppi di interesse economico e sociale di tutti gli Stati membri dell’UE, agendo da ponte tra il livello nazionale e quello europeo e facilitandone il dialogo. Verranno organizzate visite annuali negli Stati membri per raccogliere proposte, opinioni, raccomandazioni che consentiranno di supportare e integrare le attività della Commissione europea: i risultati verranno presi in considerazione nelle discussioni interistituzionali sul semestre europeo e verrà elaborata una relazione ogni anno.
«Il Gruppo garantirà che il Comitato possa contribuire regolarmente al ciclo del semestre europeo – afferma Gonçalo Lobo Xavier, Presidente dell’ESG – collegherà i livelli della società civile europea e nazionale in modo strutturato e sistematico e integrerà le proposte politiche delle organizzazioni della società civile nel suo processo interistituzionale». Al fine di raggiungere i suoi obiettivi, l’ESG integrerà, rafforzerà e sosterrà il lavoro delle sei sezioni del CESE e della Commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI), sarà il punto di contatto del CESE sulle questioni relative al semestre e manterrà strette relazioni con le istituzioni europee, consigli economici e sociali nazionali e altre organizzazioni partner.