Confprofessioni e Ala portano Dedalo all’Expo

Si apre il 25 maggio alla Triennale di Milano la mostra-evento dedicata all’architettura “Dedalo verso Expo 2015. Le professioni in prima linea nella sfida per la qualità”. Questo il titolo
Si apre il 25 maggio alla Triennale di Milano la mostra-evento dedicata all’architettura

“Dedalo verso Expo 2015. Le professioni in prima linea nella sfida per la qualità”. Questo il titolo del convegno che, mercoledì 25 maggio alle 18.30, vedrà riuniti architetti e professionisti nel tempio del design milanese, la Triennale di Milano. L’evento, aperto al pubblico, è organizzato da Confprofessioni Lombardia, in collaborazione con ALA Lombardia, la Provincia di Milano e il patrocinio della Regione Lombardia, e vede ancora una volta la confederazione sindacale dei liberi professionisti impegnata a dare il proprio contributo alla riuscita dell’Esposizione universale del 2015. Il primo passo era infatti stato compiuto in occasione dell’evento dello scorso febbraio “Expo 2015: un’occasione per i professionisti”, che aveva siglato l’avvio del dialogo tra la delegazione lombarda e la Provincia di Milano per l’elaborazione di linee guida per lo sviluppo delle attività da realizzare in vista dell’esposizione universale del 2015. Per raggiungere questo obiettivo, tutti i liberi professionisti appartenenti alle 17 associazioni di Confprofessioni sono infatti coinvolti attraverso le proprie competenze, messe al servizio non solo della città ma anche del sistema Paese. Ai saluti di apertura dell’assessore provinciale alla Moda, Eventi ed Expo, seguiranno gli interventi del presidente di Confprofessioni Lombardia, Carlo Scotti Foglieni, del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, e del presidente di ALA (Associazione Liberi Architetti, aderente al sistema di Confprofessioni), Bruno Gabbiani. Esperti di architettura e design, tra cui Ricardo Flores, ambiente e sanità relazioneranno sui grandi temi dell’Expo sui quali i professionisti sono chiamati a dire la loro: qualità dell’ambiente, sviluppo eco-sostenibile, difesa del patrimonio architettonico, salute e benessere della persona. Con il convegno verrà inoltre inaugurata una mostra dedicata al premio “Dedalo Minosse” che sarà aperta al pubblico, sempre alla Triennale, dal 24 maggio al 10 giugno. L’appuntamento della Triennale è l’anteprima della cerimonia di premiazione del premio “Dedalo Minosse” che si terrà il prossimo 24 giugno, a Vicenza, nell’esclusiva cornice del palladiano Palazzo Barbaran da Porto. Caso più unico che raro, il premio, a cui partecipano 340 progetti provenienti da tutto il mondo, non è rivolto all’artista bensì al committente, figura spesso ignorata dalla storia benchè fondamentale e strategica nel processo costruttivo.

10114