
È stato raggiunto un accordo sul pacchetto di ripresa e sul bilancio europeo. Si è trattato di una maratona che si è conclusa con un successo per tutti i 27 Stati membri, ma soprattutto per i cittadini. I leader dell’UE hanno concordato un pacchetto globale di 1824,3 miliardi di euro che combina il Quadro finanziario pluriennale e uno straordinario sforzo di ripresa nell’ambito dello strumento UE “Next Generation EU”.
Il nuovo quadro finanziario pluriennale sarà lo strumento principale per l’attuazione del pacchetto di ripresa per affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia COVID-19. Le dimensioni del QFP – 1074,3 miliardi di euro – consentiranno all’UE di realizzare i suoi obiettivi a lungo termine e di preservare la piena capacità del piano di ripresa. Questa proposta si basa in gran parte sulla proposta fatta dal Presidente Michel a febbraio, che rifletteva due anni di discussioni tra gli Stati membri. I settori interessati sono:
- mercato unico, innovazione e digitale;
- coesione, resilienza e valori;
- risorse naturali e ambiente;
- migrazione e gestione delle frontiere;
- sicurezza e difesa;
- il vicinato e il mondo;
- Pubblica amministrazione europea.
In base all’accordo la Commissione potrà prendere in prestito fino a 750 miliardi di euro sui mercati. Questi fondi potranno essere utilizzati per prestiti “back-to-back” e per le spese incanalate attraverso i programmi del QFP. I capitali raccolti sui mercati finanziari saranno rimborsati entro il 2058. Infine, gli importi disponibili nell’ambito della NGEU saranno assegnati a sette programmi individuali:
- Recovery and Resilience Facility (RFF);
- ReactEU;
- Horizon Europe;
- InvestEU;
- Sviluppo rurale;
- Just Transition Fund;
- RescEU.
Maggiori informazioni sul Consiglio Speciale
Leggi le Conclusioni qui.
The photo is free to use under Creative Commons license CC-BY-4.0 and must be credited: “CC-BY-4.0: © European Union 2019 – Source: EP”. (creativecommons.org/licenses/by/4.0/) No model release form if applicable. For bigger HR files please contact: webcom-flickr(AT)europarl.europa.eu