
I seminari previsti durante la mattinata hanno l’obiettivo di fornire specifiche linee guida, nella redazione del budget di un progetto europeo e nelle modalità di rendicontazione finanziaria da adempiere in fase di gestione del progetto. Le caratteristiche e le specificità di tali attività verranno esposte da un funzionario della Commissione europea, esperto in gestione finanziaria.
Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla presentazione di testimonianze ed allo scambio di buone pratiche in materia di budget e rendicontazione finanziaria in un progetto europeo. Sono previste tre sessioni tematiche di workshop: per la ricerca e lo sviluppo, per le PMI e l’internazionalizzazione delle imprese, e per l’educazione, cultura e giovani. I workshop tematici consistono nella presentazione di casi studio, evidenziando le lezioni apprese, con particolare attenzione agli aspetti budgettari e finanziari dei progetti. Le testimonianze verranno seguite da una sessione plenaria di domande e risposte, finalizzata allo scambio di esperienze tra gli operatori presenti.
Il convegno, oltre a rappresentare un’occasione di confronto tra la Commissione europea e i soggetti interessati a presentare progetti europei, costituisce un momento di socializzazione e scambio tra diversi operatori. Tale situazione si profila ideale per la nascita di nuove collaborazioni e partenariati atti allo sviluppo di idee progettuali in ambiti di comune interesse. La lingua del convegno sarà l’italiano; si attendono funzionari pubblici e privati, consulenti, operatori del non-profit, università, ed altri soggetti interessati all’argomento.
Il convegno si rivolge a:
– consulenti e professionisti del settore pubblico e privato;
– personale delle Camere di Commercio italiane e italiane all’estero;
– dirigenti, funzionari ed operatori della Pubblica Amministrazione;
– responsabili ed addetti all’Ufficio Europa;
– università
– altri soggetti interessati a progetti nell’ambito dei programmi FP7, CIP, Cultura, LLP, Gioventù in azione
Per maggiori informazioni contattare
Dott.ssa Marta Bronzo
Ufficio Europa, Master e Formazione
Email [email protected]
Tel. 0032 2 230 57 97
Fax 0032 2 230 21 72