Covid-19, le misure messe in campo dall’Ue

Dai fondi strutturali ai programmi di ricerca medica, dagli aiuti economici ai finanziamenti della BEI Tutte le misure straordinarie adottate dai decision-makers europei per aiutare i 27 Stati membri a
Dai fondi strutturali ai programmi di ricerca medica, dagli aiuti economici ai finanziamenti della BEI

Tutte le misure straordinarie adottate dai decision-makers europei per aiutare i 27 Stati membri a fronteggiare i danni economici causati dall’emergenza

 

Parlamento Europeo:

 

 

 

 

Commissione Europea:

 

 

Banca Centrale Europea (BCE):

 

 

Banca Europea per gli Investimenti (BEI):

 

  • Pacchetto di sostegno immediato: fino a 40 miliardi suddivisi in programmi esistenti per l’immediato impiego: 20 miliardi di euro di finanziamenti; 10 miliardi di euro per linee di liquidità dedicate alle banche per garantire un ulteriore sostegno di capitale circolante per le PMI e le mid-cap, 10 miliardi di euro per l’acquisto di titoli garantiti alle attività sui portafogli di prestiti alle PMI.
  • 25 miliardi di euro per la creazione di un fondo di garanzia (in decisione all’Eurogruppo il 7 aprile) per potenziare il sostegno alle imprese di tutti i 27 Stati membri europei erogando risorse supplementari fino a 200 miliardi.

 

European Global Response: 7,4 miliardi di euro raccolti a favore dell’accesso universale ai vaccini durante l’evento globale European Global Response pledge che si è svolto il 4 maggio 2020. Questa cifra comprende l’impegno di finanziamento di 1,4 miliardi di € della Commissione stessa.

I fondi sono stati destinati all’istituto GAVI.