Apre i battenti l’ottava edizione del Premio Internazionale “Dedalo Minosse”. Nell’esclusiva cornice della Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, il prossimo 24 giugno, si conosceranno i progetti vincitori tra i 340 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Quattro i premi che verranno conferiti (Premio Internazionale Dedalo Minosse, Premio Internazionale Dedalo Minosse Occam U.40, Premio ALA e Premio ALA U.40) insieme ad altri otto premi speciali, tra cui spicca il Premio Nievo, dedicato al celebre scrittore ambientalista che, fino alla sua improvvisa scomparsa nel 2006, fu presidente della giuria sin dalla prima edizione. Punto d’incontro tra la cultura architettonica contemporanea e la società, il premio “Dedalo Minosse”, promosso da Ala Assoarchitetti aderente a Confprofessioni, si rivolge alla committenza e consacra accanto ai grandi progetti nomi noti e meno noti, ponendo in luce il ruolo strategico e di arricchimento del committente nel promuovere l’attività progettuale. Tra i committenti anche quest’anno spiccano nomi prestigiosi di società e istituzioni, come BMW, Metropolitana di Barcellona, Infrastrutture Lombarde, Lega del Filo d’Oro, Comune di Cracovia, Consorzio Venezia Nuova, e di studi di architettura riconosciuti nel panorama mondiale, come Coop Himmelb(l)au, E. O. Moss, Pei Cobb Freed, Manfredi Nicoletti, Mecanoo, MK27. Dopo la consegna dei premi la manifestazione continuerà nel palladiano Palazzo Barbaran da Porto, sede del Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio, con l’inaugurazione della mostra dei progetti in gara, a cui ha contribuito anche Confprofessioni, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 18 settembre.
Il 24 giugno verra’ assegnato a Vicenza il premio internazionale alla committenza promosso da Ala Assorchitetti.
10451