
Il Consiglio ha adottato conclusioni che spingono la Commissione e gli Stati membri a compiere maggiori sforzi per ridurre il divario retributivo di genere e i divari di genere nell’assistenza e per combattere gli stereotipi di genere.
Nelle sue conclusioni “Affrontare il divario retributivo di genere: valutazione e distribuzione del lavoro retribuito e del lavoro di assistenza non retribuito”, il Consiglio invita la Commissione a dare seguito alle misure stabilite nel piano d’azione dell’UE 2017 – 2019 sulla lotta al divario retributivo di genere. Le conclusioni evidenziano un duplice approccio per raggiungere sia la parità retributiva che la parità globale sul mercato del lavoro: in primo luogo, il lavoro retribuito e il lavoro di assistenza non retribuito devono essere condivisi su base paritaria tra donne e uomini e, in secondo luogo, la fornitura di infrastrutture pubbliche e di servizi esterni è fondamentale per consentire l'”esternalizzazione” del lavoro di assistenza.
Leggi il comunicato stampa.