SME Assembly 2023, giornata finale. Tracciare una rotta per un futuro sostenibile

La SME Assembly a Bilbao è stata una testimonianza tangibile dello sforzo collettivo per responsabilizzare le PMI di tutta Europa. Nel corso delle varie sessioni, l'evento ha ribadito l'importanza dell'imprenditorialità nel plasmare il futuro dell'Europa.

La SME Assembly a Bilbao è stata una testimonianza tangibile dello sforzo collettivo per responsabilizzare le PMI di tutta Europa. Nel corso delle varie sessioni, l’evento ha ribadito l’importanza dell’imprenditorialità nel plasmare il futuro dell’Europa.

Il terzo giorno dell’Assemblea delle PMI, tenutosi mercoledì 15 novembre a Bilbao, ha riunito imprenditori, responsabili politici ed esperti per un’altra giornata di discussioni approfondite e sessioni collaborative. La giornata è stata caratterizzata da un focus sul mentorship, sui risultati economici e sulle discussioni politiche, tutti volti a consentire alle PMI europee di prosperare nel mutevole panorama imprenditoriale.

La mattinata è iniziata con una sessione di introduzione, che ha posto le basi per un’altra giornata di attività. Ciò ha incluso un’entusiasmante discussione su “Nuove abilità e competenze per i mentori che supportano gli imprenditori in difficoltà”, che ha fornito ai mentori le conoscenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per supportare gli imprenditori che affrontano le sfide.

Tra i tanti eventi in calendario, il workshop su “L’EEN e altre storie: il sostegno alle imprese europee” è stato particolarmente interessanti ed ha approfondito i vari modi in cui la Rete europea delle imprese e altri organismi di sostegno stanno assistendo le imprese europee nel loro percorso di crescita, mentre il workshop su “Le prestazioni economiche delle PMI” ha esplorato le attività economiche delle PMI in Europa, offrendo preziose informazioni e strategie per migliorare la loro competitività.

La giornata è proseguita con una sessione sulla leadership partecipativa dal tema “Cambiamento co-creativo: come affrontiamo il cambiamento culturale nelle nostre imprese”. Questa discussione ha messo in luce l’importanza di adattarsi ai cambiamenti culturali nell’ambiente imprenditoriale, mentre un workshop politico “No Net Zero without SMEs” ha affrontato il ruolo cruciale che le PMI svolgono nel raggiungimento della sostenibilità e nella mitigazione del cambiamento climatico.

Uno dei momenti salienti della giornata sono state le “Conclusioni politiche dell’Assemblea delle PMI 2023” presentate da Outi Slotboom, direttore per la strategia e l’analisi economica, DG GROW, Commissione europea e Sandra Parthie, presidente della sezione INT del Comitato economico e sociale europeo. Tali discussioni finali hanno sintetizzato i principali risultati e le raccomandazioni dell’assemblea, fornendo una tabella di marcia per le future politiche di sostegno alle PMI.

Infine, sul palco dell’Assemblea delle PMI, si è assistito al passaggio di consegne alla Presidenza ungherese da parte di Yolanda Alcalá García, PMI spagnola, a László Hunyadi, rappresentante per le PMI dell’Ungheria, il paese che ospiterà la SME Assembly del 2024.

 

Maggiori informazioni