TADEUS 2024: Innovazione e Cooperazione per un fisco europeo più efficiente

Il Commissario Wopke Hoekstra ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della fiducia reciproca tra le amministrazioni fiscali dell'UE per supportare l'attuazione efficace delle politiche fiscali e combattere la frode fiscale

Il Tax Administration European Union Summit (TADEUS), svoltosi il 12 e il 13 dicembre 2024 a Budapest, ha riunito i responsabili delle amministrazioni fiscali degli Stati membri dell’UE e i rappresentanti della Commissione Europea (DG TAXUD). L’obiettivo principale dell’incontro è stato rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali, affrontando sfide comuni e promuovendo l’efficienza dei sistemi fiscali. Tra i temi centrali trattati vi sono la digitalizzazione, l’uso dei dati, la sicurezza digitale e l’introduzione di strumenti innovativi per ottimizzare la gestione fiscale.

Un punto focale del summit è stato l’impegno a migliorare gli strumenti di cooperazione amministrativa, con l’approvazione delle raccomandazioni del gruppo di progetto. Tra queste, l’importanza dei dati relativi al commercio elettronico e la necessità di creare quadri di monitoraggio adeguati per le legislazioni fiscali sono stati enfatizzati. È stato anche discusso come ottimizzare l’uso dei dati derivanti dalla Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa (DAC), e il programma VISDAC, che prevede visite alle amministrazioni fiscali degli Stati membri per migliorare l’utilizzo dello scambio automatico di informazioni fiscali.

Per combattere le frodi IVA, è stato deciso di migliorare il funzionamento di EUROFISC, il sistema europeo di lotta contro le frodi fiscali, adottando un approccio più snello e operativo. L’uso di intelligenza artificiale (AI) per migliorare l’efficienza fiscale è stato un tema centrale, esplorando le applicazioni pratiche dell’AI in linea con il quadro normativo dell’UE. Sono stati premiati progetti di eccellenza in data science in Lettonia, Italia e Grecia, con particolare attenzione alla sicurezza digitale, con l’intenzione di creare una rete di esperti per affrontare le sfide emergenti.

Tra i progetti discussi, l’implementazione della direttiva FASTER per il rimborso rapido delle tasse eccessivamente trattenute e la realizzazione del pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age) per lo scambio di dati in tempo reale, basandosi sull’esperienza con la fatturazione elettronica e la rendicontazione digitale.

ViDA rappresenta un’iniziativa dell’UE per modernizzare e digitalizzare i processi fiscali, migliorando l’efficienza e la trasparenza nell’amministrazione dell’IVA.

Il summit ha sottolineato l’importanza di un dialogo continuo per ottimizzare le politiche fiscali dell’UE, consolidando standard per analizzare le discrepanze fiscali, promuovendo l’uso dell’AI per la gestione del rischio e costruendo una rete di esperti per proteggere i dati fiscali.

Nella dichiarazione finale, i capi delle amministrazioni fiscali hanno ribadito l’impegno a sviluppare strategie per una tassazione equa e trasparente, rafforzando la cooperazione tra gli Stati membri e migliorando l’efficienza attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

TADEUS 2024 ha segnato un passo significativo verso una maggiore integrazione fiscale nell’UE, ponendo le basi per un sistema fiscale più equo ed efficiente.

Maggiori informazioni