EXPO 2015 IN CITTA’: MOSTRA ARTS & FOODS A MILANO

Dal 9 aprile all’ 1 novembre 2015 alla Triennale di Milano Unico padiglione dell’Expo 2015 allestito all’interno della città, la mostra Arts & Foods a cura di Germano Celant e
Dal 9 aprile all’ 1 novembre 2015 alla Triennale di Milano

Unico padiglione dell’Expo 2015 allestito all’interno della città, la mostra Arts & Foods a cura di Germano Celant e con l’allestimento dello Studio Italo Rota alla Triennale di Milano, cerca di offrire uno spaccato di come i diversi linguaggi artistici hanno rielaborato il soggetto cibo nel tempo.

Un’imperdibile mostra dove storia, cultura e arte si riuniscono per raccontare attraverso il tema del cibo la storia dell’epoca moderna.

Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura, la mostra si sviluppa in un percorso che intende evidenziare come si è evoluto il rapporto col cibo, sia nelle modalità di produzione che di consumo dall’Ottocento ad oggi.

Con una grande attenzione alle opere realizzate a partire dal 1851, anno della prima Esposizione Universale al Crystal Palace di Londra, la mostra, passando dall’Impressionismo al Divisionismo, dalle Avanguardie storiche fino alla Pop Art di Andy Warhol, testimonia la capacità dell’arte di registrare per prima l’evoluzione dell’uso e della percezione del cibo, che da bene primario necessario alla sopravvivenza, si trasforma in strumento di aggregazione e convivialità, espressione di status sociale e appartenenza territoriale.

Con una prospettiva stratificata e plurisensoriale Arts & Foods, cercherà di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, il tutto intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designers che hanno contribuito allo sviluppo della sua visione e consumo.

Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

 

Per maggiori informazioni