Finanza pubblica e lavoro sotto la lente delle Camere

L’agenda parlamentare della settimana, con i temi di interesse per le professioni Prende il via, mercoledì 18, in commissione Attività Produttive a Montecitorio, la discussione sulla Risoluzione 5-00373 “Chiarimenti interpretativi
L’agenda parlamentare della settimana, con i temi di interesse per le professioni

Prende il via, mercoledì 18, in commissione Attività Produttive a Montecitorio, la discussione sulla Risoluzione 5-00373 “Chiarimenti interpretativi dell’applicazione della normativa relativa all’indirizzo PEC degli imprenditori individuali” presentata da Enrico Zanetti.

In merito alla conversione in legge del DL 102/2013, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di cassa integrazione e guadagni, si terranno martedì 17, nelle commissioni riunite Bilancio e Finanze, le audizioni dei rappresentanti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, di Assopetroli-Assoenergia, R.ETE. Imprese Italia, Confindustria e ANIA.

Dopo il via libera dell’Aula del Senato, approdano, giovedì 19, in commissione Bilancio alla Camera, i provvedimenti relativi al Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2012 (AS. 888) e alle Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013 (AS. 889).

Numerosi anche gli appuntamenti in commissione Lavoro alla Camera. Si comincia martedì 17 con l’esame delle disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie, per proseguire, lo stesso giorno, con l’esame sul provvedimento relativo all’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

L’Indagine conoscitiva “sulle misure per fronteggiare l’emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile” sarà sul tavolo della commissione martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19. Tra le audizioni in programma, quella del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi che si terrà nella giornata di mercoledì.

Mercoledì 18, inoltre, la commissione sarà impegnata nei lavori sulle “Norme in materia di rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro”. Sul fronte previdenziale, invece, l’attenzione sarà riservata alle “Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico” (relatrice, Maria Luisa Gnecchi) e alle “Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico” (relatrice, Renata Polverini).

Nelle commissioni riunite Bilancio e Affari Sociali, lunedì 16, prosegue l’indagine conoscitiva sulla sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica. A Palazzo Madama, intanto, martedì 17, inizia l’esame del provvedimento sull’esercizio abusivo della professione sanitaria presentato dalla relatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Attesa per giovedì 19, sempre al Senato, l’audizione del presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, sull’attuazione dell’accordo interconfederale sulla rappresentanza e la rappresentatività sindacale.

 

12282