Dal 22 al 24 ottobre 2024, Pescara ospita il G7 Development Ministers’ Meeting, un’importante occasione per i ministri dello sviluppo di riaffermare il loro impegno verso uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo a livello globale. La Commissaria europea per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, rappresenta l’Unione Europea, evidenziando il contributo della strategia “Global Gateway” e sottolineando la necessità di una cooperazione internazionale più forte.
Un tema centrale della riunione è il Sistema Sanitario Globale. I ministri hanno riaffermato l’impegno a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 (SDG3), concentrandosi sulla salute e sul benessere per tutti. È stata evidenziata l’importanza della copertura sanitaria universale e del potenziamento dei sistemi sanitari, specialmente nella lotta contro malattie trasmissibili come HIV, tubercolosi e malaria. Si è anche discusso delle malattie non trasmissibili e degli effetti del cambiamento climatico sulla salute pubblica.
La collaborazione internazionale si è dimostrata fondamentale, con un focus sulla sinergia tra le iniziative sanitarie globali. È stata sottolineata la necessità di garantire l’accesso a servizi sanitari essenziali, soprattutto per i Paesi vulnerabili, allineando le iniziative nazionali con le priorità locali. Inoltre, si è trattato dell’integrazione di soluzioni energetiche a basse emissioni nei sistemi sanitari per prepararsi a eventi climatici estremi.
L’istruzione per donne e ragazze ha ricevuto un’attenzione particolare. I ministri hanno espresso preoccupazione per l’impatto delle crisi sull’istruzione e hanno deciso di intensificare gli sforzi per garantire un’educazione di qualità e inclusiva. È stato inoltre sostenuto l’obiettivo dell’Unione Africana di produrre il 60% dei vaccini in Africa entro il 2040, con un impegno a collaborare per rafforzare la produzione locale.
In tema di finanziamenti sostenibili, è stata evidenziata la necessità di mobilitare risorse domestiche e adottare meccanismi innovativi per supportare la resilienza dei sistemi sanitari nei Paesi a basso e medio reddito. L’iniziativa MCM Surge Financing, finalizzata a garantire finanziamenti tempestivi in caso di crisi sanitarie, è stata ben accolta.
La Commissaria Urpilainen ha anche partecipato a una sessione sulla sicurezza alimentare, affrontando questioni fondamentali per la cooperazione internazionale. Il G7 ha condannato la retorica nucleare della Russia e la crescente minaccia della Cina, riaffermando il sostegno al Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) e al Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). Si è ribadito l’impegno nella lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata, sottolineando la protezione dei bambini da abusi online.
Infine, il G7 ha messo in evidenza l’importanza di proteggere le democrazie e garantire trasparenza nei processi democratici, identificando la lotta alla corruzione come cruciale per la governance democratica.
La Commissaria parteciperà al partenariato globale per le infrastrutture e gli investimenti (GIP) del G7, evidenziando i risultati del Global Gateway. Giovedì, si concentrerà sulla resilienza dei sistemi sanitari in Africa e sull’iniziativa Team Europa per la produzione e l’accesso a vaccini e tecnologie sanitarie in collaborazione con l’Unione Africana.
In conclusione, il G7 Development Ministers’ Meeting rappresenta un passo significativo verso un futuro di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’auspicio di continuare i progressi verso l’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. I ministri guardano con ottimismo alla presidenza canadese nel 2025, auspicando una continuazione degli sforzi per affrontare le sfide globali con unità e determinazione.