Nella giornata di ieri, 18 luglio 2024, in un voto che ha visto la partecipazione quasi completa dei deputati europei, Ursula von der Leyen è stata riconfermata Presidente della Commissione Europea. Con 401 voti a favore su 707 deputati partecipanti, von der Leyen ha ottenuto la maggioranza necessaria per assicurarsi un secondo mandato. Questo risultato segna una continuità nella leadership della Commissione, confermando la fiducia del Parlamento europeo nella sua visione e nelle sue capacità.
Nel suo discorso prima del voto, Ursula von der Leyen ha delineato una serie di iniziative chiave che definiranno la sua agenda politica per i prossimi cinque anni. Tra queste, spicca il nuovo Clean Industrial Deal, progettato per incentivare la decarbonizzazione e promuovere la crescita industriale sostenibile. In parallelo, il Fondo europeo per la competitività mira a stimolare l’innovazione tecnologica e industriale in tutta l’Unione. Von der Leyen ha annunciato un significativo aumento delle risorse per la sicurezza, con l’intenzione di raddoppiare il personale di Europol e triplicare le guardie costiere e di frontiera europee a 30.000 unità. Questo rafforzamento è parte di un più ampio piano di difesa che include la proposta di un commissario per la difesa e la creazione di uno scudo aereo europeo per proteggere lo spazio aereo dell’UE.
La presidente ha evidenziato l’importanza di affrontare le problematiche sociali, presentando un piano europeo per alloggi a prezzi accessibili e un programma per l’agricoltura volto ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Ha inoltre sottolineato la necessità di proteggere la democrazia europea attraverso uno scudo contro la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere. La sua visione per l’Europa include anche una forte attenzione ai diritti delle donne, un maggiore supporto ai giovani attraverso il programma Erasmus+ e iniziative per migliorare la salute mentale e combattere le dipendenze da social media. Ursula von der Leyen ha ribadito il fermo sostegno dell’UE all’Ucraina, dichiarando che “l’Europa resterà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Questo impegno riflette una posizione forte e coerente dell’Unione Europea nel contesto delle attuali tensioni geopolitiche.
I nuovi portafogli di commissari introdotti da von der Leyen includono l’edilizia abitativa, la stabilità e cooperazione nel Mediterraneo e l’equità intergenerazionale, mirati a rispondere a sfide specifiche del continente. I deputati hanno accolto con favore queste iniziative, sottolineando l’importanza di ascoltare maggiormente le voci dei lavoratori, degli agricoltori e dell’industria. I deputati hanno inoltre enfatizzato la necessità di una concorrenza internazionale leale, il continuo supporto all’Ucraina, la risoluzione del conflitto a Gaza e un miglior controllo delle migrazioni. Sono stati espressi appelli per respingere l’ascesa delle destre estreme e promuovere la giustizia sociale, l’azione per il clima e l’uguaglianza di genere.
Alcuni deputati hanno sottolineato l’importanza di rispondere al desiderio dei cittadini di protezione, identità e sovranità, chiedendo meno regolamentazione e una gestione più rigida dell’immigrazione. Altri hanno criticato le attuali politiche economiche e agricole, proponendo invece un’Europa di nazioni libere e sovrane.
Nel suo discorso la riconfermata presidente ha affermato “Generazione dopo generazione abbiamo costruito l’Europa, abbiamo scelto un’Europa forte. E ora quella responsabilità spetta a noi. Gli ultimi cinque anni hanno dimostrato cosa possiamo fare insieme. Facciamolo di nuovo. Facciamo la scelta della forza. Facciamo la scelta della leadership. Facciamo la scelta dell’Europa. Grazie e lunga vita all’Europa.”
Guarda il discorso di Ursula von der Leyen e le reazioni dei le reazioni dei deputati.