La Commissione europea sostiene oltre 1800 dottorandi

Il prossimo 28 maggio aprono le candidature per i MSCA Doctoral Networks per sviluppare competenze sulle transizioni green e digitale

L’Unione Europea conferma il suo impegno nella formazione della prossima generazione di ricercatori con i risultati del bando 2024 delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks: 149 programmi di dottorato finanziati con un budget complessivo di 608,6 milioni di euro, per la formazione di oltre 1800 dottorandi in tutta Europa e oltre.

I numeri ed i risultati del progetto sono indicativi del successo dell’iniziativa. A livello di fondi, sono stati stanziati:

  • 536,9 milioni di euro, destinati a 133 programmi standard, che mirano a formare dottorandi e sviluppare le loro competenze scientifiche e trasversali.
  • 26 milioni di euro, a finanziare 8 dottorati industriali focalizzati su percorsi formativi in contesti non accademici, in particolare nel settore industriale e commerciale, con supervisione congiunta tra accademia e impresa.
  • 33 milioni di euro, che vanno a 8 programmi di dottorato congiunto, i quali offrono formazione integrata e rilasciano titoli congiunti o multipli attraverso collaborazioni tra più università.

Con un tasso di successo del 10,6% su 1.417 proposte ricevute dalla REA (Agenzia esclusiva europea per la ricerca), i progetti selezionati coinvolgono 9.335 organizzazioni in 130 Paesi, tra cui 4.725 soggetti privati (segno del forte coinvolgimento del settore industriale). Le organizzazioni coordinatrici provengono da 18 Stati, con la Germania in testa (24 progetti), seguita da Spagna (20), Paesi Bassi (15), Regno Unito (13), e Danimarca e Italia (12 ciascuna).

Una panoramica dei risultati del progetto è stata pubblicata sulla pagina del bando MSCA Doctoral Networks 2024, ed una volta finalizzati gli accordi di sovvenzione, l’elenco completo dei progetti finanziati sarà pubblicato sulla pagina del bando MSCA Doctoral Networks 2024 e su CORDIS.

I progetti MSCA Doctoral Networks 2024 coprono un’ampia gamma di settori, tutti focalizzati sulla ricerca innovativa e d’impatto globale, tra cui:

  • Tecnologie sostenibili per il trattamento delle acque
  • Robotica riabilitativa ispirata alla meccanica quantistica
  • Intelligenza artificiale nella diagnosi e cura del Parkinson
  • Fotocatalisi per applicazioni industriali
  • Approcci consapevoli del clima al valore e alla valutazione immobiliare
  • Sfide legate alla migrazione, privacy nella tecnologia vocale e benessere nella gravidanza e nella genitorialità

Le discipline più rappresentate sono: ingegneria e ICT (37,6%), scienze della vita (22,8%) e scienze sociali e umanistiche (12,1%).

Il prossimo bando MSCA Doctoral Networks 2025 aprirà il 28 maggio 2025 con scadenza il 25 novembre 2025, e un budget indicativo di 458,66 milioni di euro (da confermare). L’iniziativa mira a finanziare reti di dottorato transnazionali, composte da università, centri di ricerca, aziende (comprese PMI) e altri attori socioeconomici, anche di Paesi terzi. Le proposte dovranno rispondere a esigenze concrete in ambito ricerca e innovazione, e favorire la mobilità, l’inclusività e lo sviluppo di competenze trasversali come imprenditorialità, comunicazione, proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati.

Sono incoraggiati a presentare la propria candidatura, in particolare:

  • Dottorati industriali, che prevedono percorsi professionalizzanti fuori dall’accademia
  • Dottorati congiunti, con rilascio di titoli multipli o congiunti da parte delle istituzioni partecipanti

I consorzi devono includere almeno tre enti giuridici indipendenti situati in tre Paesi diversi dell’UE o associati a Horizon Europe, di cui almeno uno con sede in uno Stato membro dell’UE. Possono aderire anche organizzazioni di qualsiasi Paese del mondo.

Il finanziamento copre:

  • Borse di studio per ricercatori (tra 3 e 36 mesi, fino a 48 mesi per i dottorati congiunti)
  • Mobilità e indennità familiari
  • Attività di ricerca, formazione e networking

I candidati non devono essere già in possesso di un dottorato, possono essere di qualsiasi nazionalità, e devono rispettare le norme di mobilità europee (non aver risieduto nel Paese dell’ente ospitante per più di 12 mesi nei 36 mesi precedenti l’assunzione). Per le organizzazioni che intendono fare domanda, le proposte vanno presentate tramite il Funding and Tenders Opportunities Portal della Commissione Europea entro la scadenza del bando. Sul sito è inoltre possibile visualizzare la guida per i candidati, la modulistica, FAQ & criteri di valutazione. I ricercatori, invece, dovranno tenere d’occhio il sito di EURAXESS, il portale europeo dedicato alla mobilità dei ricercatori dove saranno pubblicati i posti vacanti all’interno dei progetti MSCA Doctoral Networks finanziati. I ricercatori interessati potranno candidarsi direttamente alle istituzioni o ai progetti di interesse.

La Commissione mette a disposizione dei candidati, sul proprio sito, dei suggerimenti per preparare al meglio la propria candidatura, trovare la migliore organizzazione ospitante e preparare una proposta di successo. Questi, sono visualizzabili al seguente link: suggerimenti per preparare la tua candidatura.

Il calendario dell’iniziativa sarà così strutturato:

  • 28 maggio 2025: apertura ufficiale del bando
  • 24 giugno 2025: giornata informativa europea
  • 25 novembre 2025: scadenza per la presentazione delle proposte
  • Estate 2026: avvio dei progetti selezionati (tempistiche indicative)

 

Maggiori informazioni.